Raccolti 31.600 euro alla cena di Natale 2024 dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà
Ospite anche l'allenatore dell'Atalanta Gian Piero Gasperini. I Golden Vip 2025 a Miro Radici, Fabio Bosatelli e Marten De Roon
Potenziamento delle cure oncologiche alla clinica San Francesco, in sinergia pubblico-privato con l'ospedale Papa Giovanni, sostegno a “Una casa in città per l’autismo” in Cascina Ponchia a Monterosso, contributo alla Comunità Shalom che aiuta i tossicodipendenti e all’Aipd Bergamo per l'autonomia abitativa, CasAlzheimer e una nuova ambulanza per la Croce Azzurra.
Questi i progetti messi in campo dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo, che ha donato al territorio ben tre milioni di euro, svelati durante la tradizionale cena di Natale organizzata per l’occasione al Feel Party Restaurant di Curno.
I Golden Vip e l'asta benefica
Davanti a duecento ospiti, rappresentanti della politica locale e regionale, del mondo economico, sportivo, artistico e sanitario, sono stati presentati anche i prossimi Golden Vip 2025, che saranno assegnati agli imprenditori Miro Radici e Fabio Bosatelli e al capitano dell’Atalanta, Marten De Roon.
Per l’occasione, sono stati battuti all’asta anche alcuni oggetti preziosi, messi a disposizione dalle gioiellerie Curnis e Serafino Consoli, oltre a un’opera di Andrea Mastrovito e ai palloni firmati dai giocatori dell’Atalanta. Utilizzati durante gli incontri con Milan e Real Madrid, consegnati personalmente e autografati "live" dall'allenatore Gian Piero Gasperini: l’intero ricavato, pari a 31.600 euro, andrà a sostenere queste attività solidali nel 2025, dando subito una forte iniezione di fiducia per quello che sarà un altro anno ricco di impegno e concretezza.
La storia dell'Accademia testimonia, dal 2002 a oggi, l’impegno instancabile dei volontari, il sostegno di amici e imprenditori e soprattutto la generosità di una comunità che, nel momento del bisogno, risponde sempre «presente». Radici solide, che oggi permettono di programmare il futuro con ancora più entusiasmo, ma anche con grande responsabilità. L’attività 2025 proseguirà seguendo la vocazione che da sempre trascina l’associazione fondata da Giovanni Licini, quella di rimanere al fianco dei più deboli e dei più fragili, rispondendo in modo concreto alle necessità.
Le novità 2025
Un anno, il 2025, che vedrà anche alcune importanti novità, dal punto di vista sportivo e non. I tornei di tennis, che si svolgeranno alla Cittadella dello Sport dal 21 maggio al 6 giugno, con serata di gala prevista il 9 giugno, non saranno più intitolati alla memoria di Achille e Cesare Bortolotti, Giacinto Facchetti e Franco Morotti, ma diventeranno eventi ufficiali dell’Accademia dello Sport, sponsorizzati da aziende del territorio. Confermata la presenza di giovani tennisti, i più promettenti del panorama nazionale, che si esibiranno per offrire uno spettacolo dall’alto valore tecnico.
Da ultima, ma non meno importante, ci sarà la novità dell’iniziativa “Lo sport è salute”, in collaborazione con la Croce Blu del Basso Sebino e la Croce Azzurra: dal 26 al 30 maggio, sempre alla Cittadella dello Sport, verranno allestiti numerosi stand di prevenzione medica, con la possibilità di effettuare screening su prenotazione, dalle 18.30 alle 21.30, alla presenza di medici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, dell’ASST Bergamo Est e della Clinica San Francesco di Bergamo, che offriranno consulenze professionali su stili di vita e indicazioni per eventuali approfondimenti diagnostici.