Mobilità sostenibile

A Bergamo arrivate 5 nuove stazioni LaBiGi e 8 contabici nelle principali arterie del traffico

Gli abbonati annuali Atb e Teb maggiorenni possono richiedere il voucher di cento corse gratuite del servizio di bikesharing

A Bergamo arrivate 5 nuove stazioni LaBiGi e 8 contabici nelle principali arterie del traffico
Pubblicato:

A Bergamo sono cinque le nuove stazioni LaBiGi posizionate in aree strategiche della città e otto i contabici installati sulle principali arterie per il monitoraggio dei flussi di traffico delle biciclette.

Il servizio di bike sharing LaBiGi continua infatti a riscuotere successo tra gli utenti: nel mese di novembre si è andati oltre le 145 mila corse, un risultato che ha superato l’intero anno 2023, con un incremento del +15 per cento rispetto lo stesso periodo.

Le nuove stazioni

Per rispondere a una richiesta sempre maggiore del servizio, nei giorni scorsi sono state installate cinque nuove stazioni di bike sharing, posizionate in aree strategiche della città e individuate attraverso un approccio data-driven, che ha analizzato nei mesi scorsi le aree di maggiore utilizzo e i termine corsa fuori stazione, permettendo di rispondere in modo mirato alle esigenze degli utenti.

Le nuove stazioni rafforzano la presenza nelle aree centrali (vie San Francesco e Quarenghi), migliorano la capillarità nelle aree residenziali (vie Tremana e Perosi) e ampliano il servizio a nuove aree strategiche, come la sede di via dei Caniana dell'Università di Bergamo, per facilitare gli spostamenti di studenti e personale accademico.

Le novità del servizio

Adesso, quindi, LaBiGi dispone di un totale di 438 biciclette e 72 stazioni. Grazie alla partnership con NextBike e alle risorse del bando di Regione Lombardia, gli abbonati annuali Atb e Teb possono richiedere il voucher di cento corse gratuite del servizio di bikesharing La BiGi da trenta minuti ciascuna, per un valore totale di cento euro. L'offerta è destinata agli abbonati di età maggiore di 18 anni, che possono richiederlo entro il 31 maggio 2025 o fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Le corse gratuite sono utilizzabili fino al 30 giugno 2025.

Contabici e semafori

Inoltre, lungo le principali corsie ciclabili del territorio comunale, tra cui Tremana-Lessona, Martinella, Berenson, Orio, Zanica-Galassia, A. Maj, Bianzana, Curie-Centro universitario sportivo sono stati installati otto contabici, dispositivi che permettono di monitorare in tempo reale i flussi di biciclette. I dati raccolti permettono il confronto con i flussi di traffico, migliorare il servizio e offrire una panoramica per i progetti futuri.

Per la sicurezza, si sono installati poi dei sistemi di count-down ai semafori all’incrocio via A. Maj - via C. Maffeis - via Foro Boario, in piazza Oberdan, all’incrocio via Corridoni - via Leone XIII - via Papa Ratti, in largo Medaglie d’Oro e all’incrocio via Broseta - via Nullo - via Palma il Vecchio.

Commenti
Marzio

Mettono una ciclostazione in via dei Caniana e tra pochi mesi toglieranno sia la bike line in quella via che dimezzeranno il già esiguo marciapiede con la bici sopra in via Moroni per la loro bella eBRT. Davvero interessante... disturbi delle polarità?

stefano

A che serve aumentare le bici …se non ci sono piste ciclabili sicure ? Le “piste dipinte “ a bordo strada sono pericolose ed infatti poco usate .Bergamo e una delle città più inquinate d’Italia , questo non lo sa l’amministrazione comunale ? Serve un vero e serio piano di mobilità urbana , con vere piste ciclabili e chiusure al traffico automobilistico e non slogan di marketing

Mariano Giusti

Miglior modo di muoversi in città, servizio veramente azzeccato

Marino

Mi piace il termine mobilità sostenibile, fa da contrasto a quella insostenibile tanto cara a Francesco Giuseppe.

Seguici sui nostri canali