10 notizie di cui parlare a cena Il cargo russo che cade sulla terra

1 - Pensioni, Zanetti: «Non potremo rimborsarle a tutti»
Si apre un caso in seno al Governo dopo la sentenza della Consulta sulle pensioni, bloccate ieri nell’adeguamento al costo della vita per gli assegni superiori a tre volte il minimo Inps. Il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti infatti ha detto di escludere «che sia possibile restituire a tutti l’indicizzazione delle pensioni, per quelle più alte sarebbe immorale e il governo deve dirlo forte. Occorre farlo per le fasce più basse». Insomma, non a tutti saranno restituite, sebbene quanto detto da Zanetti è stato solo espresso a titolo personale. Ieri, a commentare la sentenza della consulta era stato il Ministro dell’Economia Padoan, che aveva annunciato che l’esecutivo avrebbe rispettato «le leggi, minimizzando l’impatto per le casse del governo». (Leggi tutta la notizia qui)
2 - I prefetti disertano l'incontro con Alfano
«Nessun gesto di sfida o di rottura, ma semplicemente il sofferto segnale di uno sconcerto e di un malessere, ormai diffusissimi, prossimi a tramutarsi in insofferenza». Così Sinpref (l’associazione sindacale dei funzionari prefettizi) e Ap (Associazione prefettizi) hanno spiegato l’assenza dei prefetti dall’incontro con il Ministro dell’Interno Alfano, che si sarebbe dovuto svolgere domani al Viminale. È la prima volta che accade, ma la scelta, dicono i prefetti, è stata costretta, e a questa «hanno significativamente contribuito le cronache di questi ultimi giorni, e le dimostrazioni di profonda disattenzione, verso la categoria, non per ultima della stessa amministrazione». (Leggi tutta la notizia qui)
3 - Navicella russa fuori controllo: brucerà nell'atmosfera venerdì
È finita fuori controllo una settimana fa, dopo non essere riuscita ad attraccare alla stazione spaziale internazionale cui doveva portare materiale e viveri. Da allora la navicella cargo russa Progress M-27M ha cominciato a vagare, e venerdì rientrerà nell’atmosfera terrestre per poi cadere sulla terra. Ma da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, hanno fatto sapere che si disintegrerà quasi totalmente al contatto con l’atmosfera: «Solo alcuni piccoli frammenti potrebbero raggiungere la superficie». (Leggi tutta la notizia qui)
4 - La Rolex protesta: «Non c'entriamo coi black bloc»
Dopo le devastazioni di Milano da parte dei No-Expo, l’ad di Rolex Italia Gianpaolo Marini ha scritto ad alcuni giornali italiani per protestare contro l’accostamento fatto da Alfano e Renzi tra i vandali e la marca di orologi. È girata su tanti giornali, infatti, la foto di un manifestante incappucciato con, al polso, un oggetto che pare proprio un Rolex. «Purtroppo l’eco suscitata dalle vostre parole è stata straordinariamente vasta, e ha prodotto l’inaccettabile affiancamento dell’immagine Rolex alla devastazione di Milano, e all’universo della violenza eversiva». Il suo riferimento è alla frase del Premier che parlava dei «soliti farabutti col cappuccio e figli di papà coi rolex». (Leggi tutta la notizia qui)
5 - Papa Francesco domenica incontra Raul Castro
Domenica mattina papa Francesco incontrerà Raul Castro. È quanto afferma il portavoce della Santa Sede Federico Lombardi, spiegando che i due si vedranno in via strettamente privata. Sarà un momento molto importante, e a suo modo storico, dopo i ringraziamenti del presidente cubano al Pontefice per il suo lavoro che ha permesso il riavvicinamento di Cuba agli Stati Uniti. La visita di Castro potrebbe anticipare quella che poi Papa Francesco farà a settembre proprio a L’Avana: in quel mese, infatti, Bergoglio sarà negli Stati Uniti, e molto probabilmente farà tappa proprio sull’isola caraibica prima di andare da Obama. (Leggi tutta la notizia qui)
6 - Germanwings, Lubitz avrebbe provato la manovra nel volo d'andata
Emergono i primi dettagli dell’inchiesta francese sul disastro dell’Airbus di Germanwings precipitato a marzo nel sud della Francia. La Bild afferma che Andreas Lubitz, il copilota accusato di aver fatto schiantare il volo, avrebbe tentato quella stessa manovra durante il viaggio d’andata da Dusseldorf a Barcellona. Il 27enne, infatti, sarebbe stato protagonista di «una discesa controllata che è durata alcuni minuti e per la quale non vi era alcuna giustificazione aeronautica». (Leggi tutta la notizia qui)
7 - Canalis annuncia: «Sono incinta»
Un video su Twitter per dire che è incinta. Così Elisabetta Canalis ha annunciato ai suoi fan la sua maternità, mettendo fine ai rumors che si inseguivano nei giorni scorsi dopo che le sue forme si erano fatte più rotonde e aveva confidato ad alcune amiche di aver smesso di fumare. La Canalis attende una bambina, e nel video ha ringraziato i suoi fan per esserle stati vicini lo scorso anno, quando aveva perso un’altra maternità. (Leggi tutta la notizia qui)
8- La scarpa a spillo che non fa fare fatica al piede
Sono serviti cinque anni per arrivare a creare una scarpa che potrebbe essere davvero innovativa. Dietro a questa piccola invenzione che piacerà molto alle donne ci sono un astronauta e un chirurgo ortopedico, che stanno creando una calzatura col tacco che ridistribuisce la pressione lungo il piede, facendo uso di plastica di alta qualità e polimeri al posto della costruzione con il tradizionale metallo. Per ora, le scarpe avranno un prezzo esorbitante (più di 800 euro), ma c’è da credere che in breve tempo anche questo ostacolo verrà aggirato. (Leggi tutta la notizia qui)
9 - Striscia, svelato il motivo dell'addio di Fabio e Mingo
Dopo settimane di autentico “giallo”, svelato ieri il motivo dell’allontanamento di Fabio e Mingo da Striscia la Notizia. I due storici inviati pugliesi sono stati espulsi per aver inventato alcune storie. «Abbiamo acclarato che il caso di qualche tempo fa della maga sudamericana non esiste, e anche quello del falso avvocato era una messa in scena. E a noi già questo basta: è una cosa grave, seguiranno azioni legali per accertare le responsabilità. Non tutti hanno la nostra sensibilità», ha spiegato il Gabibbo in trasmissione. (Leggi tutta la notizia qui)
10 - Clooney, le foto di quando non era un sex symbol
È il compleanno di George Clooney, il sex symbol per eccellenza del cinema americano nonostante i suoi 54 anni. Repubblica ha voluto scherzare mettendo assieme alcuni scatti d’annata dell’attore, in cui Clooney appare tutt’altro che attraente. Il fascino di oggi era di là da venire, nascosto tra lunghi capelli, cravatte colorate, vestiti osceni. (Leggi tutta la notizia qui)