"La coscienza di Zeno" sale sul palco della Stagione di Prosa al Teatro Donizetti
Il romanzo di Italo Svevo è il secondo titolo in scena per la rassegna teatrale a cura della Fondazione
La coscienza di Zeno, capolavoro di Italo Svevo nonché classico della letteratura italiana del Novecento, è il secondo titolo della Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti, in scena da sabato 25 gennaio a domenica 2 febbraio.
Lo spettacolo vede la regia di Paolo Valerio con l'interpretazione di Alessandro Haber, una tra le figure di spicco del teatro italiano, affiancato da altri dieci attori: Alberto Fasoli, Valentina Violo, Stefano Scandaletti, Ester Galazzi, Emanuele Fortunati, Francesco Godina, Meredith Airò Farulla, Caterina Benevoli, Chiara Pellegrin e Giovanni Schiavo.
Cent'anni dal romanzo: uno spettacolo friulano
Romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, La coscienza di Zeno ha celebrato nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione: in quell’occasione, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo ha portato in scena nell’ambito di un ricco percorso di ricerca dedicato agli importantissimi giacimenti culturali di Trieste e del suo territorio.
Il romanzo sgorga dagli appunti del protagonista che si sottopone alle cure dello psicanalista Dottor S, cercando di risolvere il suo mal di vivere, la sua nevrosi e incapacità di sentirsi "in sintonia" con il mondo e con la realtà. Il suo percepirsi inetto e malato, ed i suoi ostinati – ma mai del tutto convinti – tentativi di cambiare e guarire, portano Zeno ad attraversare l’esistenza intrecciando sorprendentemente quotidianità borghese ad episodi surreali ricchi di humour e di verità.
Informazioni sullo spettacolo
La coscienza di Zeno racconta «un immaginario il cui respiro cerebrale dialoga con il mondo dell’arte, con la psicoanalisi e dove ho cercato di rendere con forza la dialettica fra "esterno e interno" nella spietata analisi che Zeno fa della propria esistenza, lasciando costantemente aperta una finestra sul proprio mondo interiore», ha spiegato il regista.
«Grazie a tutti gli attori, ai collaboratori e grazie alla passione di Alessandro Haber», ha concluso Valerio. L'adattamento dello spettacolo è a cura di Monica Codena e Paolo Valerio, scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta, luci di Gigi Saccomandi, musiche di Oragravity, video di Alessandro Papa, movimenti di scena di Monica Codena.
Produzione di Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e GoldenArt Production, durata dello spettacolo: 1 ora e 45 minuti, senza intervallo. Per gli spettacoli serali, l'orario è alle 20.30; domenica 26 gennaio e domenica 2 febbraio, ore 15.30.
Biglietteria: Teatro Donizetti (piazza Cavour 15, Bergamo) da martedì a sabato dalle 16 alle 20; domenica e festivi solo nelle date dello spettacolo, un'ora e mezza prima dell'inizio. Telefono: 035 4160 601/602/603.