La storia del gatto Eco, scomparso da Alzano e ritrovato grazie a una catena di solidarietà
Condivisioni, segnalazioni, volantini appesi: del micio di 19 anni non c'era più traccia. Finché non è arrivata quella chiamata: «È con me»

Temevano che il loro Eco, micio di diciannove anni, fosse stato portato via. Invece era stato raccolto da una persona che lo aveva trovato per strada, salvandolo e permettendogli così di tornare dalla propria famiglia. Una bella storia a lieto fine quella avvenuta ad Alzano Lombardo.
«Domenica 19 gennaio - scrive una nostra lettrice, che ha voluto raccontarci l'accaduto - sono andata con mia figlia da mia sorella a trovare le nipotine. Quando ritorno a casa, il mio compagno mi dice che il nostro Eco è scomparso». La famiglia vive lungo la strada che porta verso Monte di Nese e Olera.
L'automobile sospetta
«Noi viviamo in una casa circondata dal bosco e sotto a un viale serpeggiante si trova la strada. Eco era nell'aiuola sotto la finestra della cucina e poi è scomparso». Eco è un bel micione rosso di diciannove anni, con tutti gli acciacchi legati alla sua età: è infatti sia cieco che sordo. E, probabilmente, in quel momento disorientato.
«Il mio compagno dice di aver sentito una macchina fermarsi in strada, un'altra suonare il clacson e superarla. Scatta il panico generale. Il pensiero che Eco fosse andato a morire da qualche parte come spesso fanno i gatti e quella macchina che è un grande interrogativo: perché proprio dieci minuti dopo che Eco era nell'aiuola, una macchina s'è fermata ed Eco è scomparso?».
Partono le ricerche: condivisioni online, segnalazioni ai veterinari di zona, alla polizia locale e ai carabinieri, centinaia di volantini appesi per tutto il paese. La solidarietà delle persone non si fa attendere e ben presto la famiglia si ritrova circondata di sostegno. Qualcuno suggerisce di contattare un "pet detective", una figura che si occupa di trovare animali smarriti e recentemente balzata agli onori delle cronache locali per la vicenda del cane Budino a Zogno.
«Ne chiamo vari, finché arriva Giovanni da La Spezia che prende a cuore il caso di Eco e vuole venire a cercarlo gratuitamente. Sono piacevolmente sorpresa nell'apprendere quanta gente ha un cuore grande e la propensione per l'aiuto verso il prossimo come qualcosa di naturale. Questa solidarietà è straordinaria». Ma il vuoto per l'assenza di Eco continua a farsi sentire.



La telefonata: «Ce l'ho io Eco»
E così la lettrice decide di appendere nuovi volantini. Che, questa volta, si rivelano decisivi. «Nel giro di un giorno arriva una chiamata e un messaggio in segreteria: "Ciao, ho io il tuo gatto, ho visto il volantino che hai messo alla curva per andare a Monte di Nese e Olera"». La donna che ha recuperato Eco spiega di aver trovato il micio in mezzo alla strada, mentre girava su se stesso.
Così l'ha raccolto e portato a casa, dove se n'è presa cura, probabilmente salvandolo da morte certa. A breve, ha raccontato, lo avrebbe portato dal veterinario. «È una signora gentilissima e amante degli animali: aveva tenuto Eco curato e coccolato, non potevamo sperare niente di meglio che venisse accudito da una persona così». Ora Eco è tornato a casa, di nuovo circondato dall'affetto della sua famiglia.
Un finale che si addice ad una favola: lieto fine, grazie a quella "pia" anima che l'ha accolto prima che succedesse una disgrazia! Grazie!
Gli animali sono parte della nostra vita. Quello che loro ci danno dobbiamo saperlo cogliere per migliorarci. Sono felice che Eco abbia fatto ritorno a casa grazie alle attenzioni di brave persone. Grazie molte Signora, il suo e' stato un bel gesto importante che fa bene a tutti noi
💖💖💖
Bella storia