La chiesina di Sant'Anna a Ponte San Pietro sta rinascendo grazie alle tante donazioni
Entro febbraio si completa il ripristino dell’intonaco e il nuovo impianto elettrico. Poi sarà la volta del tetto e della piccola navata
![La chiesina di Sant'Anna a Ponte San Pietro sta rinascendo grazie alle tante donazioni](https://primabergamo.it/media/2025/01/Schermata-2025-01-31-alle-16.37.42-420x252.jpg)
di Laura Ceresoli
La chiesina di Sant’Anna, a Ponte San Pietro, sta vivendo un momento di rinascita grazie alla mobilitazione dei cittadini e agli sforzi dell’associazione “Un Fiume d’Arte”.
Questo piccolo gioiello, risalente al tardo Cinquecento, è al centro di un progetto di restauro finanziato da donazioni e iniziative culturali, con l’obiettivo di restituirlo alla sua originaria bellezza entro il 26 luglio, in occasione della festa di Sant’Anna.
Grazie ai 17 mila euro raccolti finora, sono già iniziati gli interventi di recupero ed entro le prime settimane di febbraio verranno completati il ripristino dell’intonaco della sagrestia e l’installazione di un nuovo impianto elettrico.
Successivamente, partirà il rifacimento del tetto e le opere murarie della piccola navata, con l’apertura di un’intercapedine alla base del muro esterno per prevenire la risalita dell’umidità. L’ultima fase del restauro sarà dedicata agli affreschi settecenteschi, realizzati da un raffinato quadraturista, le cui condizioni attuali sono state documentate con scansioni ottenute tramite l’utilizzo di un drone.
«L'allerta per le condizioni della chiesetta risale ormai al 2021, quando fu necessario un primo intervento di emergenza a causa di un vistoso distacco di intonaco sulla parete dell'altare - spiega Marco Botte di “Un Fiume d’Arte” -. Da allora, l’associazione ha lavorato per sensibilizzare la comunità e raccogliere fondi, coinvolgendo autorità locali, il parroco don Maurizio Grazioli e tanti cittadini».
L’origine della chiesina è legata alla storia della vecchia parrocchiale e degli oratori menzionati da San Carlo Borromeo durante una sua visita pastorale. Negli ultimi anni, è stato anche necessario (...)
Bravi!!👏