Chi è Relja Obric, il giovane difensore convocato da Gasperini per Atalanta-Torino
L'emergenza in difesa porta a pescare dall'Under 23. Prima chiamata per il centrale mancino classe 2006, nato a Belgrado ma con passaporto sloveno

di Alessandro Giovanni Pagliarini
Tra i 23 convocati da Gian Piero Gasperini per la sfida di oggi (1 febbraio) contro il Torino, spicca il nome di Relja Obric, giovane difensore dell'Under 23 alla sua prima chiamata in prima squadra.
Una convocazione passata in sordina, dato che tutte le attenzioni erano rivolte al rientro di Scamacca dopo sei mesi di stop per la rottura del crociato e all'assenza di Zaniolo per ragioni di mercato (andrà alla Fiorentina).

Classe 2006, Obric è approdato a Bergamo nel gennaio 2023 dal Partizan, club che lo ha cresciuto calcisticamente. Nato a Belgrado, ha scelto di rappresentare la Slovenia (di cui ha il passaporto) nelle competizioni internazionali per via delle sue radici familiari, diventando un pilastro delle nazionali giovanili dall'Under 16 sino all'Under 19, partecipando da protagonista agli Europei Under 17.
Il profilo
La sua caratteristica principale, che salta subito all'occhio, è l'imponente struttura fisica. Obric è un difensore centrale dalla stazza decisamente importante, una vera montagna da scalare per gli attaccanti avversari, che gli consente di dominare nei duelli e nel gioco aereo, dove eccelle nei colpi di testa, sia nei contrasti a terra.

Mancino naturale, è dotato di una buona tecnica individuale. Quando recupera il pallone, non è raro vedergli prendere l'iniziativa nella costruzione dal basso, anche avanzando palla al piede per guadagnare metri. Vanta una spiccata visione di gioco, la quale gli consente di leggere in anticipo le situazioni offensive avversarie, intervenendo con tempismo nelle chiusure. Spesso ricorre a tackle, anche duri, ma molto precisi.
Evoluzione tattica
Dal suo arrivo a Bergamo, Obric ha vissuto una crescita notevole. Sin dalle sue prime uscite in nerazzurro ha dimostrato grande carattere e carica agonistica, ma nel corso degli anni ha sviluppato anche una maturità tecnico-tattica. Si posiziona con disciplina e copre gli spazi con intelligenza. Ricopre principalmente il ruolo di centrale nella difesa a tre, ma all'occorrenza può giocare anche come braccetto sinistro, dato che in passato ha fatto anche il terzino.

Il suo stile di gioco è perfettamente in linea con i principi di Gasperini: aggressivo nella marcatura a uomo, efficace nelle chiusure e capace di partecipare alla costruzione dell'azione. Grazie alla sua capacità di leggere il gioco, fa degli anticipi un punto di forza.
Personalità e talento
Nonostante abbia solo 18 anni, Obric gioca già da veterano, affrontando le partite con personalità e senza timori reverenziali. È un giocatore combattivo, sempre pronto al sacrificio per la squadra e determinato a impedire agli avversari di segnare a tutti i costi.

Una grinta che lo porta spesso a intervenire con eccessiva foga e, di conseguenza, a collezionare cartellini gialli. Soprattutto nei primi tempi in Italia, la sua irruenza lo ha portato a ricevere moltissime ammonizioni. Con il tempo ha imparato a gestire meglio questo aspetto, anche se resta un'area su cui continuare a lavorare per migliorare. D'altronde, è uno dei suoi caratteri distintivi e fa parte del suo stile di gioco, che si adatta bene al gioco della Dea.
Il primo grande passo
Questa convocazione in prima squadra rappresenta il giusto premio per un percorso di crescita importante, evidenziato dagli ultimi mesi con l'Under 23, dove il suo stile di gioco aggressivo e fisico si è dimostrato decisamente più adatto rispetto che al calcio giovanile. E con un reparto difensivo in piena emergenza, visti i gravi infortuni di Kossounou e Scalvini, chissà che non possa arrivare anche un esordio.
Biraghi e Danilo
Ma giovani bergamaschi?
quando si è in emergenza ecco che dal cilindro esce un nuovo giocatore che sotto la guida dello staff tecnico può assicurare un valido aiuto,BRAVI a disporre di un settore giovanile che può fare la differenza,FORZA ATALANTA siete i Migliori, MOLA MIA !!!!!!