Cronaca di Atalanta-Torino 1-1: la Dea spreca troppo, i piemontesi strappano un punto d'oro
Djimsiti porta in vantaggio la Dea, Maripán risponde subito. Nel finale Milinkovic-Savic para un rigore a Retegui e salva i granata

Finisce in parità la sfida tra Atalanta e Torino al Gewiss Stadium, con il risultato finale di 1-1. La squadra di Gasperini non riesce a sfondare il muro granata nonostante un secondo tempo giocato all'attacco e un calcio di rigore fallito da Retegui. Il Torino di Vanoli, solido e compatto, strappa un punto prezioso in ottica classifica.
Primo tempo: Djimsiti sblocca, Maripán risponde
Il match parte con ritmi bloccati e poche occasioni nei primi venti minuti. Al 23' l'Atalanta trova il gol con Bellanova, ma dopo un controllo Var la rete viene annullata per un tocco di mano. La Dea insiste e al 35' passa in vantaggio con Berat Djimsiti, bravo a svettare di testa su calcio d'angolo battuto dallo stesso Bellanova.
La reazione del Torino è immediata: al 39' Guillermo Maripán approfitta di una punizione ben battuta da Lazaro e batte Rui Patricio di testa, firmando l’1-1. Nel recupero, Brescianini sfiora il nuovo vantaggio, ma Milinkovic-Savic è attento e chiude la porta granata.
Secondo tempo: l'Atalanta attacca, Retegui fallisce un rigore
Nella ripresa Gasperini rivoluziona la squadra con un triplo cambio, inserendo Cuadrado, Pasalic e Samardzic. L’Atalanta alza il ritmo e sfiora il gol con Pasalic e Retegui, ma il portiere granata si conferma in grande serata.
Al 73’ episodio chiave: Tameze strattona Retegui in area, l’arbitro assegna il rigore dopo il check del VAR. Sul dischetto va lo stesso Retegui, ma Milinkovic-Savic para, mantenendo il Torino in partita. Il portiere, ammonito subito dopo per aver provocato i tifosi atalantini, si conferma il migliore in campo.
Nel finale c’è il ritorno in campo di Scamacca, sei mesi dopo il grave infortunio al crociato: il bomber nerazzurro sfiora subito il gol con un colpo di testa, ma ancora una volta Milinkovic-Savic dice no.
Brescianini ne combina di tutte