Pari amaro

Col Torino ancora un rigore maledetto: Retegui sbaglia, Djimsiti e Maripan fanno 1-1

La Dea frena ancora in campionato. Contro i granata il dominio è stato assoluto, ma non è bastato. Nota positiva: è tornato Scamacca

Col Torino ancora un rigore maledetto: Retegui sbaglia, Djimsiti e Maripan fanno 1-1
Pubblicato:

di Fabio Gennari (foto Atalanta e Giancarlo Favaro)

Ancora una volta per colpa di un calcio di rigore. All’andata quello fallito da Pasalic costò il pareggio, stavolta è toccato a Retegui fallire la massima punizione e un sorpasso che il Torino (praticamente mai pericoloso) non avrebbe probabilmente più recuperato. Atalanta-Torino finisce 1-1, decidono i gol di due difensori come Djimsiti e Maripan nel primo tempo, per una Dea che meritava la vittoria ma che non è riuscita a scardinare il catenaccio del Torino. Nemmeno dagli undici metri.

La sorpresa in avvio è Rui Patricio per Carnesecchi (risentimento all’adduttore destro per il ragazzo), poi le squadre iniziano a battagliare sotto una pioggia battente. Dopo una ventina di minuti con poco da segnalare, azione personale di De Ketelaere con cross di Brescianini e gol di Bellanova annullato dal Var per un controllo di mano nell’immediatezza della rete. Giusto così.

Lo 0-0 si sblocca al 35’, dopo che Toloi aveva sostituito Kolasinac (risentimento al flessore), e il gol porta la firma di Djimsiti, che è bravo a insaccare un angolo preciso di Bellanova. L’unica conclusione pericolosa del Torino nel primo tempo arriva al 40’ e vale il pareggio di Maripan (disattento Retegui, un po’ piantato sulla linea Rui Patricio). Nel recupero della prima frazione bella parata di Milinkovic-Savic sulla deviazione ravvicinata di Brescianini (cross di De Ketelaere) e chiusura provvidenziale di Lazaro sul secondo palo, con Retegui che aveva pescato Brescianini pronto al tap-in vincente.

WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.06.25
Foto 1 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.06.24 (1)
Foto 2 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.06.24
Foto 3 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.06.04 (2)
Foto 4 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.06.04 (1)
Foto 5 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.06.04
Foto 6 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.52.09
Foto 7 di 7

In avvio di ripresa, Tameze parte dalla sua trequarti difensiva e semina il panico in avanti, ma l’assist per Adams viene salvato da Hien in ripiegamento difensivo (50’), una giocata importante. Gasperini prova a cambiare l’inerzia della gara con i cambi e Cuadrado risponde subito bene impegnando due volte Milinkovic-Savic da fuori area (60’ e 69’), pur senza essere particolarmente pericoloso.

Al 73’ l’Atalanta ha l’occasione più grande di tutte per provare a vincere la partita: Tameze a centro area strattona Retegui, con Piccinini che assegna il rigore: alla battuta va proprio il numero 32, che sceglie l’angolo alla sinistra del portiere granata e lo trova proteso in tuffo a salvare tutto. Nel finale la Dea ci prova ancora con Pasalic (79’ e 82’), Scamacca (86’, tornato in campo 181 giorni la rottura del crociato) e Cuadrado (90’), ma il risultato non cambia più e i nerazzurri si devono accontentare di un punto. Meritavamo la vittoria, ma certi risultati, soprattutto dopo le gare di coppa, possono anche capitare.

WhatsApp Image 2025-02-01 at 18.52.37
Foto 1 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.29.38
Foto 2 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 18.52.32
Foto 3 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.45.17
Foto 4 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.41.28
Foto 5 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 19.32.11
Foto 6 di 7
WhatsApp Image 2025-02-01 at 20.01.07
Foto 7 di 7

Atalanta-Torino 1-1

Reti: 35’ Djimsiti (A), 40’ Maripan (T).

Atalanta (3-4-1-2): Rui Patricio; Djimsiti, Hien, Kolasinac (30’ Toloi); Bellanova, de Roon, Ederson, Ruggeri (57’ Cuadrado); Brescianini (57’ Samardzic); Retegui (85’ Scamacca), De Ketelaere (57’ Pasalic). All. Gasperini

Torino (4-2-3-1): Milinkovic-Savic, Pedersen(46’ Walukiewicz), Maripan, Coco, Sosa, Ricci, Tameze (77’ Gineitis), Lazaro (85’ Masina), Karamoh (63’ Njie), Vlasic, Adams (63’ Sanabria). All. Vanoli.

Arbitro: Piccinini di Forlì.

Ammoniti: 45’+1 Coco (T), 73’ Tameze (T), 75’ Milinkovic-Savic (T).

Commenti
Luca

L'Inter è pi+ forte , lo scudetto non lo avremmo vinto comunque. Si può arrivare nelle prime 3 . I rigori si possono sbagliare ma bisogna tirare una "Tiga" come si diceva una volta .

Wasted time

Se penso che con il Torino anche a causa di 2 rigori sbagliati (Pasalic all'andata e Retegui ieri sera) abbiamo 3 punti in meno, mi viene da pensare che gli episodi sono sempre + importanti nel risultato finale. Ieri sera il Torino con un colpo di testa di uno sconosciuto difensore (Retegui fermo serataccia x lui), sono riusciti a pareggiare una partita dominata dalla Dea. Con Lookman cmq x le sue carattecaratteristiche tecniche e la sua velocità, avremmo vinto la partita e forse anche quella con il Barca. Forza Dea forever

Carlo

Coperta corta se si vuole partecipare alla champions e campionato allargare la rosa ..

Gio 72

Il pareggio non è un dramma, ormai il sogno scudetto è sfumato purtroppo. Ho un solo grande dubbio: perché Samardzic non parte mai titolare? Secondo me stasera,non avendo giocato neanche un minuto col Barcellona, poteva è doveva essere schierato dall'inizio. Non mi spiego perché il Gasp non li veda titolare.

Luca

Sfortunati e stanchi, non si poteva giocare domenica . Uscito Kolasinac si è preso goal. Il rigore si può sbagliare anche perchè il loro portiere è un para rigori . ma sicuramente avremmo vinto uno a zero.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali