La Val Taleggio, nel suo abito invernale, regala scenari unici e davvero mozzafiato
Troviamo sentieri perfetti per chi muove i primi passi sulla neve, ma anche montagne panoramiche che non lasceranno delusi i più esperti

di Angelo Corna
Un bianco mantello si è posato su tutta la corona alpina bergamasca e le Orobie si presentano, agli occhi degli escursionisti, con il loro abito più bello.
La Val Taleggio, da sempre rinomata per la produzione casearia, durante la stagione estiva è molto amata da escursionisti e famiglie, ma con l’arrivo della neve il panorama si trasforma e la zona regala scenari unici e mozzafiato: troviamo sentieri perfetti per chi muove i primi passi sulla neve, ma anche montagne panoramiche che non lasceranno delusi gli amanti delle escursioni “in invernale”.
Solo quest’ultimi possono raggiungere le vette dei monti Aralalta e Baciamorti; il risultato, per chi non teme freddo e gelo, è il panorama che si staglia sulle Orobie bergamasche e lecchesi. Uno sforzo che vale la pena.





La nostra gita trova partenza dal borgo di Capo Foppa, località di Pizzino (frazione di Taleggio). A seconda della neve presente, possiamo risalire la carrareccia che ci condurrà in prossimità del sentiero Cai 120, dove è possibile trovare parcheggio lungo il ciglio della strada.
Ciaspole ai piedi, possiamo imboccare il sentiero colmo di neve, che si snoda in falsopiano tra faggi e betulle: il percorso è sempre ben segnalato e battuto dai tanti escursionisti che frequentano la zona. Dopo un breve tratto nel bosco, si piega a destra, raggiungendo un alpeggio con bella vista sul Resegone e poi, in leggera salita, si guadagna l'altipiano dove è posto il rifugio Angelo Gherardi.





La struttura, posta a 1.650 metri di altitudine, viene gestita dall’associazione Alpi Ande Due ed è aperta tutti i week-end della stagione invernale. Con questo rifugio, il Cai di Zogno volle onorare la memoria del socio Angelo Gherardi, esperto sci-alpinista morto accidentalmente durante un'ascensione invernale al Corno Stella, in Val Brembana, il 29 dicembre 1974.
Una bianca tavolozza, circondata da bellissime montagne, si apre davanti ai nostri occhi…