Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (8 e 9 febbraio) nelle nostre valli

Fiere, laboratori e visite guidate caratterizzano il week-end in arrivo nelle montagne bergamasche. Ecco gli appuntamenti più interessanti

Tutti gli eventi del fine settimana (8 e 9 febbraio) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

Fiere, laboratori e visite guidate caratterizzano il fine settimana in arrivo nelle valli bergamasche. Tra i tanti, ecco gli eventi più belli.

Sabato 8 febbraio

La montagna e i suoi protagonisti sono al centro di questo convegno proposto dalla Pro Loco di Ardesio, in occasione della Fiera delle Capre. L’appuntamento è alle 20.30 presso la Sala Consiliare, un momento di incontro e confronto che nel 2025 vede il suo focus sul dissesto idrogeologico e sulle problematiche legate al bosco. L’ingresso è libero.

Il Museo della Valle, a Zogno, organizza dei laboratori didattici per bambini. L’appuntamento è alle 15 con un laboratorio dedicato alla creazione di una meridiana in cartoncino. Mentre i più piccoli partecipano, gli adulti possono godersi una visita al museo per scoprire le sue sale e gli oltre 2.500 oggetti esposti. La prenotazione è obbligatoria al numero: 0345.91473.

Ad Albino, dalle 10.30 alle 11.30 presso la sala ragazzi della Biblioteca, si tiene “Piccolini in Biblioteca”, attività di ascolto e gioco con libri e altri materiali creativi. Il laboratorio è gratuito, per informazioni e prenotazioni: 035.759001.

Continuano per tutto il week-end le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero: 035.733981. Per informazioni: info@museodeltessile.it.

Domenica 9 febbraio

Ad Ardesio torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la Fiera delle Capre e dell’Asinello, giunta alla 25ª edizione. Durante la giornata saranno presenti espositori di tutti i prodotti tipici bergamaschi e non solo, attrezzature agricole e abbigliamento del settore e una vasta area artigianato ed expo. Scultori del legno con motoseghe, dimostrazione di sport d’abbattimento estremo a cura degli amici della Fast Blade e un’area bambini con giochi di una volta presso l’asilo. Per informazioni: prolocoardesio.it.

A Gorno si tiene una visita guidata al Museo delle Miniere e ai siti minerari di Costa Jels. Il ritrovo è alle 14.50 presso il piazzale degli Alpini; si consiglia un abbigliamento pesante per l’ingresso in miniera. La visita si svolge anche in caso di maltempo e la prenotazione è obbligatoria sul sito www.ecomuseominieredigorno.it.

Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni al 342.3897672.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali