Incontri e spettacoli

La danza Butoh illumina Bergamo con l'evento internazionale "Fiore di Tenebra"

Dal 21 febbraio al 9 marzo il Monastero del Carmine ospiterà il primo appuntamento di un progetto internazionale, promosso dal Teatro Tascabile

La danza Butoh illumina Bergamo con l'evento internazionale "Fiore di Tenebra"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Teatro Tascabile di Bergamo apre il 2025 esplorando una delle forme più enigmatiche e provocatorie della danza contemporanea: la Butoh. Dal 21 febbraio al 9 marzo, il Monastero del Carmine di Bergamo ospiterà Fiore di Tenebra, un ciclo di incontri, spettacoli, conferenze ed esposizioni che segna l'inizio di un percorso di approfondimento sulle diverse forme d'arte, dai maestri teatrali del Novecento alle arti circensi, dal teatro di gruppo alla danza orientale e occidentale.

Tra ribellione e introspezione

La danza Butoh è nata in Giappone alla fine degli anni '50 come un atto di protesta contro la rigidità della tradizionale danza Noh, del teatro Kabuki e del balletto classico europeo. Le sue prime esibizioni suscitarono scalpore, e i suoi fondatori, tra cui Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno, trovarono maggiore accoglienza in Occidente negli anni '80.

Il Butoh, definito da Hijikata come «il cadavere che vuole mettersi in piedi a tutti i costi», rappresenta una danza interiore e meditativa, che fonde Oriente e Occidente in un fluire continuo di movimenti essenziali.

Incontri, spettacoli e mostre

L'evento Fiore di Tenebra propone un programma intenso, con la partecipazione di artisti e studiosi di fama internazionale. Tra i protagonisti figurano il performer giapponese Taketeru Kudo e la danzatrice italiana Alessandra Cristiani, oltre a esperti come Matteo Casari, Maria Pia D’Orazi, Samantha Marenzi, Katja Centonze, Cristian Pallone e il fotografo Fabio Massimo Fioravanti.

L'evento si aprirà il 21 febbraio con il laboratorio Un vascello di rovine, condotto da Taketeru Kudo. Seguiranno la proiezione del documentario Kazuo Ohno. Beauty and Strength (il 22 febbraio) e l'inaugurazione della mostra fotografica L’invisibile si fa danza di Fabio Massimo Fioravanti (il 23 febbraio), che documenta l’evoluzione del Butoh in Italia e in Giappone.

Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo Geynest Under Gore di Alessandra Cristiani, che si terrà il 28 febbraio, e la prima italiana di The Candy☆Explosion di Taketeru Kudo il 1 e il 2 marzo. La rassegna si concluderà con la tradizionale Cerimonia del Tè (Cha no yu) il 2 marzo, un rituale che racchiude la filosofia zen giapponese.

Il programma completo 

Le conferenze, esposizioni e proiezioni sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata. Gli spettacoli e i laboratori sono a pagamento (15 euro). Per info e prenotazioni: carmine.teatrotascabile.org/biglietteria.

  • Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio presso il Teatro Renzo Vescovi: Un vascello di rovine con Taketeru Kudo
  • Sabato 22 febbraio al Teatro Renzo Vescovi del Monastero del Carmine alle ore 18: Kazuo Ohno. Beauty and Strength
  • Domenica 23 febbraio alle ore 17 presso la Sala del Capitolo: Ai confini del visibile: linguaggi, generazioni e immagini della danza Butoh
  • Da lunedì 24 febbraio a domenica 9 marzo presso la Sala del Capitolo: L’invisibile si fa danza (dal 24 febbraio al 27 febbraio dalle ore 15 alle 20; il 28 febbraio dalle ore 10 alle 17 e dalle 19 alle 20; 1 e 2 marzo dalle ore 10 alle 16 e dalle 19 alle 20; dal 3 marzo al 9 marzo dalle ore ore 15 alle 2o)
  • Venerdì 28 febbraio alla Sala del Capitolo alle ore 18: Essere me stesso con Taketeru Kudo
  • Venerdì 28 febbraio al Teatro Renzo Vescovi alle ore 20.30: Geynest Under Gore di e con Alessandra Cristiani; a seguire un dialogo con le artiste Alessandra Cristiani e Samantha Marenzi
  • Sabato 1 marzo al Teatro Renzo Vescovi alle ore 16.30: Admiring la Argentina 
  • Sabato 1 marzo alla Sala del Capitolo alle ore 18.00: Nei corpi del Butoh: per una ribellione danzata con Matteo Casari, Samantha Marenzi, Katja Centonze e Cristian Pallone
  • Sabato 1 marzo al Teatro Renzo Vescovi alle ore 20.30: The Candy☆Explosion di e con Taketeru Kudo
  • Domenica 2 marzo al Teatro Renzo Vescovi alle ore 17.00: Cha no yu con Junko Nishimori
  • Domenica 2 marzo al Teatro Renzo Vescovi alle ore 18.00: The Candy☆Explosion di e con Taketeru Kudo
Seguici sui nostri canali