Tutti gli eventi del fine settimana (15 e 16 febbraio) nelle nostre valli
Anche questo week-end sono tanti gli appuntamenti sulle montagne bergamasche, tra visite guidate, musei ed escursioni

di Angelo Corna
Scopriamo insieme gli appuntamenti più belli per il fine settimana che sta per cominciare.
Sabato 15 febbraio
Continuano per tutto il week-end le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero: 035.733981. Per informazioni: info@museodeltessile.it.
A San Pellegrino Terme si tiene un mercatino di prodotti artigianali. Dalle 11, vista guidata alle bellezze del paese. Per informazioni: 0345.21020.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere. Il ritrovo è in Piazza dell’Orologio alle 15.30 per andare alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, il grandioso affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria online o presso l’Infopoint in Piazza dell’Orologio. Per informazioni: 0346.21113.
Ad Alzano Lombardo è in programma una visita con la guida turistica Laura Benzoni. L’appuntamento è alle 14.30, con ritrovo in Piazza Italia; a seguire, visita all’Alcova di Ganimede a Palazzo Pelliccioli, alla ricchissima basilica di San Martino, alle tre sacrestie lignee dei Fantoni e dei Caniana e ad altre opere principali del museo. Info e prenotazioni al numero: 328.3846864.
Domenica 16 febbraio
Il Grem Bike Hostel di Premolo organizza un’esperienza di ricerca faunistica in bosco. Si esploreranno boschi e sentieri a ridosso del Passo di Zambla. A seguire, tavolo di confronto e approfondimento sulla fauna mammifera delle Orobie e realizzazione di calchi in gesso di impronte di cervo e camoscio. Il ritrovo è alle 10 presso il Passo di Zambla (il luogo preciso verrà comunicato il giorno prima). Per info e adesioni: 338.6274085.
Ad Albino, all’interno della rassegna per famiglie “Bimbi a teatro”, è in programma alle 16.30 - presso l’auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti - lo spettacolo Alice, che meraviglia, di Teatro Fuori Rotta. Con Elisa Pastore, Alessandra Spina, Lahire Tortora, testo e regia di Gioele Peccenini. Per informazioni: 035.4243079.
A Mezzoldo si tiene un'escursione con le ciaspole tra Ca' San Marco e Cantedoldo, con partenza dal Rifugio Genzianella, in località Madonna delle Nevi. L'itinerario, di quasi 7 km e con un dislivello positivo di circa 550 metri, è classificato di difficoltà E (escursionistico) in ambiente innevato. Tutte le informazioni all’indirizzo: www.buffaexperience.com.
Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.30; le visite guidate si tengono alle ore 10.30 e alle ore 15.30. Per informazioni al 342.3897672.