Cambia il regolamento edilizio: focus sugli alberi, nei parcheggi uno ogni tre posti auto
Altra novità è la tutela delle piante: ora salvaguardate anche quelle con circonferenza di 40 centimetri, contro gli 80 precedenti

Tante novità nel regolamento edilizio del Comune di Bergamo, la cui revisione è stata approvata con un voto contrario e i gruppi di minoranza astenuti, nel corso della commissione consiliare di mercoledì 19 febbraio. Tra queste, le aree di sosta più "green" e la tutela di alberi più piccoli.
Cosa cambia nel nuovo regolamento
Il patrimonio arboreo, come riporta L'Eco di Bergamo, è la prima novità: ora verranno tutelati anche gli alberi con circonferenza di 40 centimetri, contro gli 80 centimetri precedenti. Il consigliere Antonio Deleuse Bonomi (Lista Pezzotta) ha espresso voto contrario: «Alberi così piccoli - ha detto - non hanno un valore significativo essendo molto giovani».
Alla sua perplessità ha replicato l'assessore al Verde Oriana Ruzzini, che ha spiegato come «ogni albero, indipendentemente dalla sua dimensione, riveste un ruolo importante dal punto di vista ambientale». Inoltre, secondo il nuovo regolamento, sarà obbligatorio verificare la presenza o meno di nidi attivi prima di abbattere alberi, con tanto di documentazione tecnica dettagliata (con fotografie) per avere l'autorizzazione. Chi non lo farà, sarà sanzionato.
Altra novità riguarda le aree di sosta: d'ora in poi, sarà obbligatorio piantumare nuovi alberi. Ad esempio, nei lotti da dieci posti auto, dovrà esserci un nuovo albero ogni tre posti. Dovranno inoltre essere obbligatoriamente curati ogni due anni. L'obiettivo è non solo abbellire le aree urbane, ma anche di mitigare le isole di calore: questo perché verranno piantumate specie in grado di garantire ombra senza avere radici invasive.
Il «valore ecosistemico» degli alberi è il focus dell'intero regolamento. Il consigliere Loredana Poli (Lista Gori) ha suggerito di realizzare quindi un vademecum rivolto ai privati, così da sensibilizzarli alla cura del verde. Proposta accolta dall'assessore Ruzzini. Altro cambiamento nel regolamento, che non veniva aggiornato dal 2021, sarà la possibilità di realizzare assemblee congiunte tra le commissioni territorio e paesaggio, unificando così regolamento edilizio e Pgt.
OTTIMO per una città più verde ma alla fine la farà da padrone il Dio Soldo...Vds Via XXIV Maggio cantiere di una nota impresa.
Dopo aver tritato alberi in via 24 maggio per far posto a case super green si tirano i remi in barca ?
Utente Francesco Giuseppe, ora è anche botanico ed esperto scienziato specializzato nella mitigazione del cambiamento climatico? Ben vengano regolamenti come questi, ed anche di più
Poi chi ne farà la manutenzione e le potature? L'assessorato che non taglia l'erba e lascia marcire le piante, finchèsi spezzano o cadono da sole, con i temporali o il vento? Nelle città oggi, stante il cmbiamento climatico, non vanno più piantati alberi grandi, ma piccoli, e tenuti potati in modo che si irrobustiscano e non crescano più di 5-6 metri.