Una barbarie

Anche a Bergamo c'è una battaglia quotidiana contro l'abbandono degli animali

Il fenomeno, come confermato dall’ex garante Paola Brambilla, tocca anche la nostra città, dove dal 29 gennaio ha aperto il primo sportello lombardo della Lav

Anche a Bergamo c'è una battaglia quotidiana contro l'abbandono degli animali
Pubblicato:

di Sara Barbò

Ogni anno, in Italia, sono circa 130 mila gli animali domestici che vengono abbandonati dai propri padroni, di cui ottantamila gatti e cinquantamila cani. L’atto è considerato un reato molto grave e punibile dalla legge, secondo l’articolo 727 del Codice penale, con pesanti sanzioni che vanno dai mille ai diecimila euro e fino a un anno di carcere.

Inoltre, dallo scorso 14 dicembre, il nuovo Codice della strada ha aumentato la pena di un terzo e ha aggiunto la sospensione della patente da sei mesi a un anno, o il ritiro nei casi più gravi, se l’abbandono avviene su strada causando incidenti.

A Bergamo, la questione non è indifferente. La nostra è stata la prima città della Lombardia ad aprire - lo scorso 29 gennaio - uno sportello dell’associazione Lav per la lotta contro i maltrattamenti sugli animali. Quest’anno, grazie al piano triennale anti-randagismo di Regione, verranno erogati un milione e 261 mila euro di fondi statali alle varie Ats, di cui 135 mila saranno destinati a Bergamo e investiti in sterilizzazioni, nuove strutture protette, uffici per i diritti degli animali (Uda) e, infine, programmi di educazione al rispetto degli animali.

Maltrattamenti e abbandoni

Ma cosa spinge una persona ad abbandonare il proprio animale? Nell’ultimo quinquennio - dal 2019 al 2024 -, secondo la relazione di fine mandato redatta dalla ex garante per gli animali del Comune di Bergamo, Paola Brambilla (al suo posto è stato recentemente nominato Angelo Maestroni), sono stati numerosi i sequestri di cani e gatti, vittime di maltrattamenti e tenuti in pessime condizioni. Ad esempio chiusi su balconi o in gabbie, sporchi, al freddo, senza riparo né cibo.

Purtroppo, ciò che ancora manca è la consapevolezza che adottare un animale significa assumersi una responsabilità a lungo termine (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 27 febbraio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Adele

in Sicilia ho trovato 12 cuccioli nei contenitori immondizia, condannati al compattatore. 7 sono stati subito ritirati dalla Polizia Locale, li hanno adottati gli Agenti. Per ottenere assistenza dal Comune per gli altri 5, avevo già 4 randagi di grossa taglia, ho dovuto ribaltare la Sicilia! Ho telefonato a TUTTI!!! Istituzioni, politici, giornalisti! poi finalmente li ha presi la Protezione civile, ma che lotta! L'unico cane che ho trovato girare solo qui, in 4 ore era di nuovo con il suo proprietario: ho chiamato la Polizia locale e hanno mandato due volontari del Canile.

Ornella

Sono d'accordo con te Eugenio! Amo gli animali perchè ci insegnano la fedeltà, la trasparenza e l'amore, senza chiedere nulla in cambio. Noi "cervelloni" abbiamo tutto da imparare dagli animali. Prendessimo esempio da loro saremmo più autentici, non vigliacchi e scopriremmo con stupore il piacere del dono, della fedeltà e dell'amore incondizionato.

Eugenio Bombarelli

Credo ancora che nella vita tutto torna... se poi è contro gli animali è moltiplicato x 10

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali