Il 15 per cento dei pazienti dell'ospedale Papa Giovanni di Bergamo viene da fuori provincia
La struttura di cura cittadina si conferma un’eccellenza, con una percentuale di ricoveri annui di persone non bergamasche decisamente alta

La "mobilità sanitaria" è un fenomeno sempre più rilevante in Italia, evidenziando le differenze nella qualità delle cure tra le diverse aree del Paese. In questo scenario, Bergamo si distingue come punto di riferimento per chi, per scelta o necessità, decide di farsi curare fuori dalla propria provincia o regione.
Tra le mete più scelte
L’ospedale Papa Giovanni XXIII rappresenta un’eccellenza in questo contesto, con circa il 15 per cento dei ricoveri annuali destinati a pazienti provenienti da altre province e regioni, come riporta L'Eco di Bergamo. Questo significa che ogni anno circa 7 mila persone scelgono di essere curate nella struttura bergamasca, spesso attratti dall'alta qualità delle cure e dalle specializzazioni mediche disponibili.
Bergamo non solo accoglie pazienti da fuori, ma limita anche la cosiddetta mobilità passiva: nel 2022, solo il 6,2 per cento dei bergamaschi ha deciso di farsi curare altrove, una percentuale inferiore rispetto alla media regionale del 6,7 per cento. A dimostrazione della fiducia dei cittadini nei servizi sanitari locali, riconosciuti come di alto livello.
Punto di riferimento nazionale
Uno studio recente della Fondazione Gimbe ha messo in luce l’impatto economico della migrazione sanitaria in Italia, che smuove ogni anno circa 5 miliardi di euro. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si confermano le destinazioni preferite per i pazienti provenienti dal Mezzogiorno e da altre regioni meno attrezzate.
Solo nel 2022, il 22,8 per cento di coloro che hanno cercato cure in un’altra regione ha scelto la Lombardia, che ha ricevuto oltre un miliardo di euro in rimborsi per le prestazioni fornite a non residenti. Il saldo netto per la regione è stato di 623 milioni di euro, rafforzando la sua posizione come la più attrattiva d’Italia.
Vedo che molti si lamentano dei fuori regione. Negli anni 90 la sanità pubblica aveva dei centri molto validi anche in altre regioni, regionalizzando la sanità hanno volutamente inaridito e distrutto quel poco di buono che c'era anche da altre parti, costringendo le persone a venirsi a curare qui. Sapete quanti soldi portano i fuori regione alla sanità Lombarda ? Miliardi di euro! E a chi vanno quei soldi??? Alle cliniche private che vengono finanziate con i soldi pubblici. Formigoni, Maroni e Fontana qualcuno li avrà votati. Chi è causa del suo mal...
Francesco Giuseppe ha ragione. Ringraziamo Formigoni e Alfano. Sanità allo sbando totale.
Le prestazioni su pazienti di altre provincie fuori Lombardia, la regione le paga in una settimana, mentre la regione paga le erogazioni fatte su lombardi, hanno più lunghe attese, poi durante il COVID l'ospedale ha preso milioni di euro, mi chiedo per cosa li stanno usando?
Per qualsiasi visita specialistica carissima eccellenza!! dell'ospedale papa Giovanni ci vogliono non mesi ma volte anni quindi noi cittadini Bergamaschi siamo di serie B???
Orietta Biondo. confermo, anche per le urgenze non c'è un oculista dopo le 19. ho dovuto tornare il mattino dopo alle 8. e aspettare ore prima di essere visitato