Più di mille multe a Ghisalba e la metà per passaggi con il rosso. Ma solo il 46% le paga
Il sistema di sanzioni per chi passa al T-red sulla Francesca ha registrato 570 infrazioni, un numero molto alto, ma in linea con il passato

A Ghisalba, più della metà delle sanzioni staccate nel corso del 2024 sono relative al T-red, ovvero il semaforo lungo la Francesca, all'incrocio con via Ciurlina, che segnala chi passa con il rosso.
In totale, le multe per questo tipo di contravvenzione sono state 570 sulle 1057 totali. Significativa la presenza anche di 173 sanzioni per divieto di sosta in paese.
Tante multe...
A riportare i dati sono i colleghi di Prima Treviglio, che spiegano hanno intervistato l'assessore al Bilancio Sara Bosis. L'amministratrice riflette: «Nel 2023 erano stati emessi 1022 verbali di cui 590 relativi al T-Red. Possiamo dunque dire che il trend non è cambiato di molto, come si evince dai numeri».
Ma solo il 46% paga
C'è però un dato che colpisce: le multe vengono pagate solo dal 46 per cento del totale delle persone sanzionate. Bosis infatti ha aggiunto: «L'accertato 2024 ammonta ad 213mila euro , in riduzione di circa il dieci per cento rispetto all'anno precedente. L'importo già nelle casse comunali è pari a 98mila 827 euro, ciò significa che ha provveduto al pagamento entro i sessanta giorni soltanto il 46 per cento dei sanzionati. Volendo fare un confronto, nel 2023 la percentuale di incasso si assestava attorno al 42 per cento e così pure nell'anno 2022. La percentuale di riscossione rimane sempre molto bassa, sia sugli importi di competenza dell'anno che sui residui e l'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità a bilancio è pari al 76».
A cosa servono i soldi
Eppure, anche queste entrate sono molto importanti, come spiegato sempre dall'assessore al Bilancio. Il cinquanta per cento dei proventi delle sanzioni al Codice della strada servono infatti a finanziare interventi per segnaletica orizzontale e verticale, al potenziamento delle attività di controllo e accertamento delle violazioni alla circolazione stradale, alla manutenzione delle strade e altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale.
Bosis aggiunge sulla situazione specifica di Ghisalba: «L'Amministrazione comunale ha destinato a questi una percentuale decisamente superiore poiché, a fronte dell'importo pari a trentamila 757 euro ha trasferito 54mila 300 euro, a conti fatti la percentuale di destinazione è stata del 176 per cento».
Le "effrazioni" avvengono durante un furto, quando per esempio si forza una porta per entrare in una casa. Le "infrazioni" sono violazioni di regole.
Sicuramente non sono Giotto, altrimenti la rotonda l'avrebbero già fatta.........😭😭😭😭😭😭😭
E fare una bella rotonda?.... no e'?.... bisogna mica essere Einstein per capirlo.... a no.... scusate.... con la rotonda come si fa a far soldi.... altro che Einstein.... questi sono Leonardo.....