Dal 4 al 6 aprile

Agritravel Expo compie dieci anni: tra le novità dell'edizione 2025 c'è... Bell'Italia

I 6.500 mq del padiglione A apriranno le proprie porte a più di 200 operatori, con buyer provenienti per la prima volta dall'America

Agritravel Expo compie dieci anni: tra le novità dell'edizione 2025 c'è... Bell'Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Dieci anni di Agritravel Expo. La fiera dei territori e del turismo slow torna ad animare gli spazi della Fiera di Bergamo da venerdì 4 a domenica 6 aprile: 6.500 mq di area espositiva, con buyer provenienti perfino dagli Usa, ma anche tanti convegni, workshop e una novità - la collaborazione con la rivista Bell'Italia.

Buyer anche dagli Usa

Sui 6.500 mq del padiglione A, più di 200 operatori provenienti da tutta la nazione, isole comprese; sette invece le Regioni italiane presenti istituzionalmente: Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Regione Lombardia (contributo). Ogni area regionale vede protagoniste molte realtà locali dai tratti ben distintivi.

Sempre in tema di presenze significative di Associazioni e istituzioni, saranno presenti: Associazione Cittaslow (88 città italiane), Destination Management Organization (Dmo) di Pavia-Mantova-Cremona, Camera di Commercio di Bergamo, FS-Treni Turistici Italiani, Fondazione Welcome Bologna, Destination Verona Garda, La Riviera Ligure.

La decima edizione di Agritravel Expo ha attirato anche l'attenzione di ben 30 buyer stranieri da tutto il mondo, inclusi per la prima volta quattro provenienti dall'America e da diversi Paesi europei come Belgio, Danimarca, Estonia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito, insieme a professionisti italiani.

Tra le aree tematiche che quest’anno si presentano ad Agritravel Expo, si trovano sezioni dedicate a “Borghi/Cammini e Vie d’acqua”, “Esperienza/Tecnologia”, “Accessibilità/ Sostenibilità/Inclusività”, con il contest "In camino con Hacca". Da non perdere anche l’area rivolta esclusivamente alle strutture ricettive che si ispirano allo slow living e alle modalità di traporto green: “Alloggi/Mobilità”. Tra i protagonisti assoluti di Agritravel non poteva di certo mancare anche il turismo enogastronomico.

FOTO Agritravel gruppo Davide Lenarduzzi, Emanuela Rosa-Clot, Luciano Patelli e Sonia Fois
Foto 1 di 6
agritravel Borgo Montepulciano
Foto 2 di 6
agritravel Bergamo dall'alto
Foto 3 di 6
Agritravel 2025 UNESCO Val d'Orcia-Archivio fotografico Toscana Promozione Turistica
Foto 4 di 6
agritravel 2025 S. Lorenzo's Gate and Hills Park cycle path
Foto 5 di 6
agritravel 2025 Romano di Lombardia Castle and cycle path
Foto 6 di 6

La novità Bell'Italia

All'ampia e variegata area espositiva si abbina un nutrito calendario di eventi collaterali, tra convegni, talk e workshop, ma anche gli amatissimi show cooking, curati da prestigiose realtà istituzionali e associative del settore e dedicati sia agli operatori che al grande pubblico, tra cui Confcommercio Imprese per l’Italia, Slow Food, Cittaslow, Fai-Fondo Ambiente Italiano, Enit SpA, Borghi Più Belli d'Italia e Mirabilia, network europeo delle Camere di Commercio italiane.

In tema di collaborazioni, la new entry è rappresentata dalla nota rivista Bell’Italia, che sarà protagonista anche con: una mostra fotografica esclusiva, che cattura l’essenza dei territori italiani; workshop di fotografia di viaggio e food, con un focus su come "apparecchiare" una foto per valorizzare al meglio ogni scatto ed il come usare il drone per fotografare i paesaggi; itinerari in bicicletta e incontri tematici, per esplorare il turismo lento e sostenibile. Per assicurarsi un posto agli incontri curati da Bell’Italia è necessario prenotarsi a questo link.

Tra gli altri convegni principali, anche quelli a cura di Confcommercio Imprese per l’Italia Bergamo, Confedilizia nazionale, con un intervento che farà il punto sulle locazioni brevi e tutti gli aspetti normativi, fiscali e condominiali, e Associazione Turismi.AI, in collaborazione con Guida Viaggi.

Ingresso gratuito e prenotazioni

Per sostenere gli espositori e agevolare i tanti appassionati (famiglie in testa) è stato confermato l’ingresso gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione. Orari d’apertura: 10-19. La Cerimonia d’inaugurazione è in agenda venerdì 4 aprile, dalle ore 11.15 presso l’Arena Bell’Italia, teatro di quasi tutti i convegni e talk. Info, programma eventi, ticket e programma completo disponibili su: www.agritravelexpo.it.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali