da brividi

Il cortometraggio di Simone Guerreri, girato nel cimitero di Azzano San Paolo

In una fredda giornata di fine gennaio si sono svolte le riprese di “Permanenza”. L’opera nasce da un’idea di Simone Guerreri e Sabrina Marai

Il cortometraggio di Simone Guerreri, girato nel cimitero di Azzano San Paolo
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

Nel silenzio evocativo del cimitero di Azzano San Paolo, in una fredda giornata di fine gennaio, si sono svolte le riprese di Permanenza, un cortometraggio che esplora le profondità della coscienza umana e il ruolo dell’antieroe nella narrazione cinematografica.

L’opera nasce da un’idea di Simone Guerreri e Sabrina Marai ed è stata realizzata da studenti ed ex studenti dell’accademia Laba di Brescia, sotto la produzione dello stesso Guerreri, cittadino azzanese.

La location, trasformata in un set dal fascino oscuro e mistico, si è arricchita di un forte impianto surrealista, con immagini che si muovono tra realtà e visione interiore, rendendo il cimitero non solo uno sfondo, ma un vero e proprio elemento narrativo che amplifica il senso di sospensione e conflitto interiore della protagonista.

La tormentata storia di Martina, interpretata da Lia Pironi, si dipana tra decisioni difficili e un inaspettato confronto con la propria coscienza. Dopo la tragica morte del padre, Martina decide di alleviare la sofferenza dei malati terminali ponendo fine alle loro vite su richiesta delle famiglie.

Le riprese del cortometraggio al cimitero di Azzano San Paolo

Tuttavia, l’incarico di una giovane ragazza la pone di fronte a un drammatico conflitto interiore, portandola a confrontarsi con le proprie scelte e con la sua stessa coscienza, impersonificata dall’Anima, interpretata da Camilla Allegri.

«La narrazione doveva rispecchiare le caratteristiche degli antieroi, figure complesse che sfidano la morale dello spettatore ma che, allo stesso tempo, creano con lui un’alleanza empatica (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 3 aprile, o in edizione digitale QUI

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali