la questione

Da Uci a Notorious: il cinema di Curno rinasce, ma restano incognite sui lavoratori

Il multisala bergamasco torna a nuova vita con un progetto innovativo,ma Slc Cgil Bergamo vuole far luce sulla sorte degli ormai ex dipendenti

Da Uci a Notorious: il cinema di Curno rinasce, ma restano incognite sui lavoratori
Pubblicato:
Aggiornato:

La notizia era nell'aria da settimane, ma ieri (1° aprile) è arrivata l'ufficialità: l'ex Uci Cinemas di Curno risorgerà sotto la bandiera di Notorious Cinemas. L'annuncio rappresenta una ventata d'ossigeno per la struttura, che aveva abbassato le serrande lo scorso gennaio, lasciando un vuoto culturale nel territorio bergamasco.

Nuovo cinema, ma chi ci lavorava?

Il progetto di rilancio è ambizioso: una completa metamorfosi seguendo il format "The Experience", con un'impronta fortemente ecologica e tecnologica. I cantieri apriranno nelle prossime settimane, seguendo una tabella di marcia che prevede una prima riapertura parziale a giugno, per poi tagliare definitivamente il nastro entro fine agosto.

Se la riapertura del multisala è indubbiamente una buona notizia per gli appassionati di cinema e per il territorio, restano aperti diversi interrogativi importanti sulla sorte dei venti dipendenti che hanno perso il lavoro con la chiusura di Uci. E Slc Cgil Bergamo ha voluto puntare i riflettori sulla questione.

Lorenzo Martinelli, rappresentante del sindacato, non usa mezzi termini: «Accogliamo con favore la volontà di Notorious di investire su questo territorio e sul futuro di una struttura che ha rappresentato un punto di riferimento per la fruizione culturale nella nostra provincia. Ma il vero rilancio, per noi, deve partire dalle persone».

Trattative in corso per gli ex dipendenti

La situazione attuale vede alcuni degli ex lavoratori pronti a tornare subito in sala, ma pare che non tutti abbiano ricevuto la stessa opportunità. Una circostanza sollevata proprio dai sindacati: «Per gli altri, l'impegno di Slc Cgil prosegue: la continuità occupazionale è sempre stata la nostra priorità, e continueremo a lavorare in questa direzione anche nelle prossime settimane con la nuova gestione», assicura Martinelli.

Il sindacalista insiste appunto sul valore umano e professionale degli ex dipendenti: «Ci riferiamo a chi in quella sala ha lavorato per anni, a chi ha contribuito a costruirne la storia e oggi spera di poterne ancora far parte».

Mentre gli operai si preparano a entrare in azione per rinnovare la struttura, i sindacati si dichiarano attenti e vigili sulla questione occupazionale. Nei prossimi mesi si capirà se il rilancio del cinema di Curno rappresenterà davvero una nuova opportunità per tutti i suoi storici lavoratori o se, al contrario, lascerà qualcuno fuori dal set.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali