Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (5 e 6 aprile) nelle nostre valli

Il sole primaverile risveglia gli appuntamenti sulle montagne. Dai "Canti in corte" a Onore alla cerimonia del tè a Clusone

Tutti gli eventi del fine settimana (5 e 6 aprile) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

Il sole primaverile risveglia gli eventi nelle valli bergamasche. Ecco gli appuntamenti più belli per il week-end alle porte.

Sabato 5 aprile

Per tutto il fine settimana continuano le visite guidate al  Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.

Ad Albino, presso il parco Alessandri, dalle 15 alle 18 è in programma la “Festa di primavera… A spasso con la musica”. Giochi con la banda, truccabimbi a tema musicale e merenda per tutti. La partecipazione è libera.

Continuano le visite guidate a Clusone. Il ritrovo è in Piazza dell’Orologio alle 15.30, per andare alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, del grandioso affresco della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria online o presso l’Infopoint in Piazza dell’Orologio. Per informazioni: 0346.21113.

La Pro Loco Vivere di Onore inaugura la prima edizione di “Canti in corte”: un’occasione unica per rivivere alcune corti storiche del borgo in compagnia di sette gruppi di cantori che allieteranno la giornata. L’appuntamento è dalle 15, per informazioni: 329.4350080.

Continua il festival di Albino Classica. Il quarto appuntamento si tiene alle 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Alzano Lombardo. Sul palco, Davide Baldo al flauto e Flora Vedovelli all’arpa. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: 035.759007.

Domenica 6 aprile

Il Comune di Clusone, in occasione della mostra Il mio modo di stare al mondo ospitata al Museo Arte Tempo, propone una serie di attività creative e ludiche. Tema dell’incontro la cerimonia del tè: a condurre l’attività sarà Clara Luiselli, artista ed educatrice museale, che guiderà i partecipanti in un’esperienza coinvolgente e stimolante. La partecipazione è libera e gratuita, con iscrizione obbligatoria al numero 0346.21113.

A Zogno, presso il Museo della Valle, continuano i laboratori per bambini. L’appuntamento è alle 9.30 per una “Speciale caccia al tesoro. Oggetti nascosti”: i partecipanti esploreranno il museo alla ricerca di oggetti curiosi, dettagli nascosti e storie insolite sulla vita di un tempo. Attraverso indizi, enigmi e prove da superare, scopriranno elementi meno noti della collezione, svelando i misteri custoditi nelle sale. È gradita la prenotazione al numero: 0345.91473.

All’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni: 342.3897672.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali