“Illuminazioni”, concerto spirituale per le sei corde con la chitarra di Giulio Tampalini
Appuntamento mercoledì 16 aprile alle 20.30 nella Chiesa dell’Adorazione delle Suore Sacramentine, in via Sant’Antonino

Dopo il successo del recital organistico dedicato alle “Donne della Bibbia” e del concerto straordinario organizzato per festeggiare il compleanno di Johann Sebastian Bach (21 marzo), prosegue il cammino della nuova rassegna “Come un sole che ci scalda nella notte - Sentieri musicali sulle tracce della Speranza” che si svolgerà nell’arco di tutto il 2025. La manifestazione, promossa dall’Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo e con la direzione artistica di Alessandro Bottelli, intende valorizzare la semisconosciuta chiesa dell’Adorazione grazie a iniziative di alto livello artistico e culturale, facendola apprezzare a un più vasto pubblico.
La seconda stazione di questo singolare percorso sonoro, intitolata “Illuminiazione - Concerto spirituale per le sei corde”, vedrà protagonista Giulio Tampalini, rinomato chitarrista a livello internazionale. Vincitore del Premio delle Arti e della Cultura nel 2014, con oltre 40 dischi solistici all’attivo, il musicista bresciano si è imposto in alcuni dei maggiori concorsi di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale “Narciso Yepes” di Sanremo (con Narciso Yepes presidente della giuria). Tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Il programma della serata include musiche di Johann Sebastian Bach (la celebre Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo, nella trascrizione di Andrés Segovia), Paolo Ugoletti (“Sacred Circle”), Agustín Barrios Mangoré (“La Catedral”), Francisco Tarrega (“Lagrima e Oremus”), Maurizio Colonna (“Adagio”), Carlo Domeniconi (“Koyunbaba”) e la prima esecuzione assoluta di Recondita Lux, brano teso all’esplorazione del mistero della luce nascosta, una ricerca sonora che parte dall’ombra per giungere alla rivelazione scritto per l’occasione da Daniele Fabio, poliedrica figura di interprete e compositore attivo su vari fronti: dalla musica antica al jazz.
Ingresso con prenotazione obbligatoria al 388.5863106. PrimaBergamo è media partner dell’evento.