Il 30 giugno

Isola di Fondra perde un pezzo di storia: dopo 40 anni chiude il camping San Simone

Aperto nel 1984, metteva a disposizione ben 200 piazzole - 140 delle quali affittate. Resterà aperto il bar, mentre la struttura è in vendita

Isola di Fondra perde un pezzo di storia: dopo 40 anni chiude il camping San Simone
Pubblicato:
Aggiornato:

Entro il 30 giugno, i 140 campeggiatori che avevano un contratto d'affitto dovranno levare tende, roulotte e camper. Perché dopo quarant'anni di attività, il camping San Simone a Isola di Fondra chiuderà.

La notizia è circolata nei giorni scorsi, confermata ora dalla dozzina di soci proprietari, che hanno recapitato agli habitué una lettera per informarli dell'imminente chiusura.

Un duro colpo per il turismo dell'alta Valle Brembana: il campeggio, infatti, era l'unico quattro stelle dell'intera provincia e negli anni ha generato un forte indotto economico. Ora in alta Valle resta soltanto quello di Piazzatorre.

Costi troppo elevati e poco personale

Fondato negli anni d'oro dello sci brembano, il camping San Simone è stato aperto nel 1984 dall'idea di tre lungimiranti imprenditori: Eugenio Campana, Giovanni Panseri e Carlo Cerri. Quest'ultimo era direttore della stazione sciistica di San Simone a Valleve (anche per questo motivo il campeggio si chiama così).

Ora, come riporta Val Brembana Web, alla guida c'è Paola Cerri, figlia di Carlo e nominata amministratrice dopo la scomparsa di Eugenio Campana lo scorso gennaio. Anche Panseri non c'è più: dei fondatori originali è rimasto solo Carlo, che però non può più seguire l'attività.

Diversi i motivi per cui Cerri e i soci hanno deciso di chiudere il campeggio: in primis c'è l'aumento dei costi di gestione, ma anche una forte carenza di personale disposto a lavorare sul territorio. Resterà aperto il bar-discoteca (quest'ultima in stato di abbandono), dove si trova anche un centro sportivo, mentre il campeggio è in vendita, per una cifra stimata poco inferiore a un milione di euro.

Il camping, disposto su cinquantamila metri quadrati, ospita duecento piazzole, per un totale di seicento persone a piena capienza. Centoquaranta gli affezionati, che affittavano gli spazi anche da oltre trent'anni e che ora dovranno sgomberare entro il 30 giugno, data ultima di apertura del campeggio. Ora in alta Valle Brembana resta un solo campeggio: il Camping Piazzatorre.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali