Domenica 13 Aprile

In sella per la "Festa delle Due Ruote", la rievocazione storica della Bergamo-San Vigilio

L'evento dedicato alle motociclette d'epoca omaggerà la città, nonché Dino e Roberto Sestini. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati

In sella per la "Festa delle Due Ruote", la rievocazione storica della Bergamo-San Vigilio
Pubblicato:
Aggiornato:

Si avvicina la tredicesima edizione della rievocazione storica della Bergamo-San Vigilio, l'evento dedicato alle motociclette d'epoca che omaggerà la città e due illustri concittadini, Dino e Roberto Sestini. La manifestazione, organizzata dal Club Orobico auto e moto d'epoca di Pedrengo in collaborazione con Siad, si terrà domenica 13 aprile. Un appuntamento fisso per gli appassionati di due ruote, inserito nel calendario nazionale dell'Automotoclub storico italiano.

Oltre un secolo di storia

La Bergamo-San Vigilio fu corsa per la prima volta quasi 102 anni fa, precisamente il 12 giugno 1903. A vincere quella prima edizione fu proprio Dino Sestini, non solo pilota ma anche inventore e produttore, in sella alla sua Indian-Sestini 1000.

Ugo Gambardella, presidente Club Orobico, con Roberto Sestini nel 2023

Sestini, che si aggiudicò anche la seconda edizione, divenne poi un protagonista assoluto del tessuto sociale e culturale bergamasco, celebrato come imprenditore e filantropo. Suo figlio Roberto, grande appassionato e sostenitore della rievocazione della corsa, è scomparso poco più di un anno fa.

Il programma

I partecipanti si daranno appuntamento domenica dalle 7:30 alle 9:00 in Piazza della Libertà a Bergamo per le iscrizioni e le verifiche. Sarà un'occasione imperdibile per ammirare centinaia di motociclette di ogni epoca e tipologia: dalle "Sottocanna" degli anni '20 e '30 alle veloci stradali giapponesi degli anni '90, dalle classiche italiane Guzzi e Gilera alle poderose inglesi Triumph e Bsa, senza dimenticare le Vespa "farobasso" e numerosi esemplari appartenuti all'esercito e alle forze dell'ordine.

Da Piazza della Libertà il corteo si dirigerà verso le mura della Città Alta, seguendo poi l'antico tracciato fino al Colle di San Vigilio. Il tour proseguirà attraverso alcuni dei luoghi più panoramici delle Valli Bergamasche, toccando Villa d'Almè, Sedrina, Ambria e Ambriola fino a Selvino, dove è prevista una sosta per l'aperitivo all'Hotel Ristorante Marcellino.

Il percorso continuerà poi verso sud attraversando la Val Seriana e Alzano Lombardo, per terminare nuovamente in Città Alta presso il ristorante Il Pianone, uno dei punti più panoramici di Bergamo.

Come partecipare

L'evento è aperto a tutte le moto e gli scooter d'epoca costruiti fino al 2000. La quota d'iscrizione è di 10 euro a persona, mentre le motociclette antecedenti al 1940 possono partecipare gratuitamente. Vale la pena ricordare che la rievocazione storica della Bergamo-San Vigilio non è una competizione, ma una passeggiata non competitiva che permette di godere delle bellezze del territorio bergamasco in sella al proprio mezzo storico.

Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di motori e per chi vuole scoprire o riscoprire il fascino intramontabile delle due ruote che hanno fatto la storia della mobilità italiana.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali