Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (12 e 13 aprile) nelle nostre valli

Escursioni, festival e visite guidate: con la primavera, si accende la stagione degli appuntamenti sulle nostre montagne

Tutti gli eventi del fine settimana (12 e 13 aprile) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

Tra escursioni, festival e visite guidate, scopriamo cosa ci offre il week-end al via nella Valli bergamasche.

Sabato 12 aprile

Per tutto il fine settimana continuano le visite guidate al  Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.

A Cerete i sapori della Romagna incontrano le valli bergamasche. Un aperitivo s'unirà alla piadina romagnola, da gustare con il pesce preparato sulla griglia, in collaborazione con i bagnini e chioschisti di Cattolica e dintorni. L’evento si svolge dalle ore 16.30 alle 19 presso il Centro Sportivo. Per informazioni: 035.704063.

Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.

Torna, nell’ambito delle Settimane Diocesane della Cultura, il Festival musicale Internazionale di Musica da Camera. L’appuntamento è in programma a Clusone, alle 21, alla Parrocchiale di San Giuseppe Artigiano in Fiorine. Protagonisti della serata saranno il gruppo corale Vokal-Totale e Classe di Arpa del liceo Secco Suardo. L’ingresso è libero.

A Gandino è in programma la “Camminata con la Luna piena”, una passeggiata con i tamburi sui sentieri del Monte Farno, guidata da Lara Caccia, insegnante di Raja Yoga. Un modo unico e alternativo di entrare in connessione con la natura. L’appuntamento è alle 16.30. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, per informazioni e prenotazioni: 347.0015307.

Continua il festival di Albino Classica. Il quinto appuntamento si tiene alle 21 presso la chiesa parrocchiale di Ranica. Sul palco il soprano Tullia Pedersoli, al violino Davide Belosio e alla chitarra Elena Fumagalli. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: 035.759007.

Domenica 13 aprile

Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni: 342.3897672.

Continuano le visite al paese di Clusone. Il ritrovo è in Piazza dell’Orologio alle 10.30 alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, del grandioso affresco della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria online o presso l’Infopoint in Piazza dell’Orologio. Per informazioni: 0346.21113.

A Castione si tiene un'escursione lungo il “Sentiero dei Carbonai”, con l’accompagnamento di Donatella Pezzetti e del Collegio Guide Alpine Lombardia. La partenza è prevista alle 9 dal Passo della Presolana, le iscrizioni sono obbligatorie al numero: 333.8634228.

La Fondazione Giusi Pesenti Calvi organizza delle visite guidate al Belvedì di Alzano Lombardo. Un luogo antico e di grande bellezza che custodisce opere, oggetti e curiosità, ma che soprattutto incanta con le infinite storie e relazioni di cui è testimone. L’appuntamento è alle 15.30; la visita è gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.fondazionegpc.it.

A Gandino, in occasione dell’80° anniversario dei caduti Carlo Imberti e Pietro Ghidini a Pràt Porta, alle 14 presso l’infopoint Monte Farno è in programma la commemorazione-evento “Agguato ai partigiani”. L’ingresso è libero.

Anche quest’anno, i Borghi della Presolana organizzano la terza edizione della camminata benefica tra i comuni di Songavazzo, Onore e Rovetta. La camminata, dalla lunghezza di circa 7,5 km nei quali saranno presenti due punti ristoro con colazione e aperitivo, si svolge sulla pista ciclabile e nelle strade interne asfaltate. L’appuntamento è dalle 8.30, informazioni e prenotazioni obbligatorie a numero: 0346.72220.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali