Sponsorizzato

Investire nel mattone per entrare nel mondo degli affitti a Bergamo: design e funzionalità i “plus” di Eleven Asset

La società di Eleven Real Estate propone mono e bilocali nel cuore della città già arredati e affittati: così il capitale investito può iniziare subito a generare reddito

Investire nel mattone per entrare nel mondo degli affitti a Bergamo: design e funzionalità i “plus” di Eleven Asset
Pubblicato:
Aggiornato:

Mentre l’eco delle ultime tendenze di design proposte dal Salone del Mobile 2025 rimbalza in tutto il mondo, Bergamo si conferma una città in fermento, dove il mercato immobiliare e la casa stanno vivendo una stagione di grande dinamismo. In questo contesto, Eleven Asset, società controllata da Eleven Real Estate, si distingue per un approccio innovativo, combinando riqualificazione degli immobili, arredamento di alta qualità e soluzioni su misura per chi desidera investire nel mattone ricavando una rendita dai propri capitali.

Mercato immobiliare e degli affitti a Bergamo in costante crescita

Eleven Asset, guidata dall’architetto Serena Confalonieri insieme ai soci Giuseppe Russello e Francesco Matrangolo, si concentra su monolocali e bilocali nei quartieri più prestigiosi di Bergamo. Il suo obiettivo è quello di acquistare immobili, riqualificarli per raggiungere le più alte classi di efficienza energetica e proporli sia sul mercato degli affitti, sia su quello immobiliare. Questo approccio risponde alla crescente domanda di locazioni a breve, medio e lungo termine in città, offrendo soluzioni chiavi in mano. “La nostra formula è semplice – spiega Serena – dopo aver acquistato, riqualificato e arredato gli immobili, li proponiamo in affitto e, una volta selezionati gli inquilini più affidabili, li mettiamo sul mercato”.

Dove design fa rima con funzionalità

Ciò che distingue le proposte di Eleven Asset è, senza dubbio alcuno, la qualità sia delle riqualificazioni edilizie, sia delle soluzioni d’arredo adottate per i propri immobili. Ed è qui che entra in gioco Serena con il suo team di designer e arredatori: “Lavoriamo per creare ambienti esclusivi e originali – spiega – nei quali design fa rima con funzionalità. Il nostro è un lavoro basato su creatività, gusto e tecnica, attraverso il quale puntiamo a dotare ogni nostra proposta di quei plus che la distinguono sul panorama dell’arredamento e del design made in Italy”.

Direttamente dal Salone del Mobile 2025: il design biofilico

Ecco perché, dunque, il Salone del Mobile è interpretato da Serena e il suo team come un punto di riferimento per le proprie soluzioni d’arredo a ogni sua edizione. “A dire il vero – spiega la professionista – le sue proposte non ci sorprendono quasi mai, perché le tendenze non spuntano di punto in bianco, ma si evolvono nei mesi e negli anni precedenti. Per esempio, già da qualche tempo abbiamo introdotto nei mono e bilocali destinati alla locazione elementi di design biofilico che al Salone 2025 è stato al centro dell’interesse degli addetti ai lavori. Questo stile punta a rafforzare il legame tra uomo e natura, integrando materiali naturali come legno, vetro, ceramiche e marmi, spesso di seconda mano, per un impatto ecologico minimo. Piante e pareti verdi diventano protagoniste, creando ambienti che favoriscono relax e benessere. Tessuti come bouclé e soffici lane completano l’esperienza, mentre carte da parati con motivi vegetali aggiungono ulteriore comfort senza rinunciare all’estetica”.

Minimalismo moderno e personalizzato

Accanto al design biofilico, il minimalismo resta una scelta di tendenza, ma si evolve verso una versione più calda e personalizzata. “E’ uno stile ancora molto richiesto dai nostri clienti, nel quale linee essenziali si fondono con arredi recuperati e opere d’arte, creando spazi che riflettono la personalità di chi li abita. Anche questo stile, meno rigido rispetto al passato, mette al centro le esigenze dell’uomo, combinando funzionalità e raffinatezza”.

Piccolo è bello

E se lo stile è fondamentale per denotare un ambiente, il design diventa complice dell’architetto anche nel momento in cui le superfici da arredare si rimpiccioliscono. “Quando gli spazi sono ridotti all’osso – riprende Serena – è possibile giocare d’azzardo con soluzioni innovative. Idee che non adotteresti negli spazi più grandi, ma che nei nostri mono e bilocali riscuotono sempre il consenso sia dei proprietari sia degli inquilini, perché permettono loro di vivere gli spazi a disposizione in pienezza. Per organizzare le superfici al meglio, soluzioni come letti a scomparsa con materassi confortevoli, anche sovrapponibili al divano, cucine piccole ma complete ed ergonomiche e corner destinati allo smart working sono l’ideale. E l’impianto elettrico, naturalmente, si adegua: oggi completo di prese USB, prese tradizionali, interruttori e punti luce in posizione strategica rende ogni ambiente pratico e accogliente”.

Affitti brevi a Bergamo: la filosofia di Eleven Asset

Chi, dunque, ha il privilegio di soggiornare per un periodo in uno degli alloggi di Eleven Asset vive un’esperienza immersiva nel design italiano. “Vogliamo lasciare un ricordo indelebile, valorizzando il made in Italy in ogni elemento, dai mobili ai complementi d’arredo. L’obiettivo è trasformare un semplice soggiorno in un viaggio nello stile e nella qualità che contraddistinguono l’Italia, rendendo ogni spazio un biglietto da visita per Bergamo e il suo patrimonio culturale. Venire in Italia e non avere l’opportunità di apprezzarne il design d’interni, a mio giudizio, è un po’ come andare a Parigi… e non visitare la torre Eiffel!”.

Investire nel futuro

In un periodo di incertezza economica, l’investimento immobiliare si conferma una scelta solida per proteggere il capitale da pericolose svalutazioni. E, in questa ottica, Eleven Asset è il partner ideale per coglierla quando l’obiettivo è posizionato su Bergamo. Con un portfolio di immobili attentamente selezionati e riqualificati, l’agenzia offre soluzioni che uniscono redditività e bellezza: la formula vincente per garantirsi il massimo ritorno, oggi come in futuro.

Seguici sui nostri canali