Sacro e profano

Che cosa fare a Pasqua e Pasquetta tra Via Crucis, picnic e grigliatona

La partenza è tutta devozionale. Poi si pensa alla pancia e a far divertire i bambini (ma non solo)

Che cosa fare a Pasqua e Pasquetta tra Via Crucis, picnic e grigliatona
Pubblicato:

Tra processioni, uomini incappucciati, uova, colombe e coniglietti. Il weekend lungo di Pasqua cammina da tempo in bilico tra sacro e profano.

La stazione di partenza, oggi, è devozionale - le Via Crucis - anche se appoggiata a tradizioni e teatro popolare. In città le più affollate, alle 20.30, sono organizzate dalla parrocchia delle Grazie, da quella di Sant’Alessandro in Colonna e da Comunione e Liberazione, con partenza da Piazza Vecchia e partecipazione del vescovo: la celebrazione si snoderà tra le vie della città medioevale e lungo le mura.

Le più colorite resistono in Val Seriana. A Vertova una rappresentazione medievale, rivissuta da personaggi in costume, mette in scena la deposizione di Cristo utilizzando la statua con braccia mobili della bottega dei Fantoni. Tra i fedeli ce n’è uno in saio rosso, incappucciato e a piedi scalzi: porta una croce realisticamente pesante, coadiuvato da un disciplino in saio bianco.

Gromo si purifica col fuoco: il Serio si anima di piccoli falò, le finestre si illuminano di candele e lampadine. Il piatto tipico è la “maiassa”, torta a base di farina gialla, cipolle, fichi secchi e mele.

La caccia alle uova

Domani impazzano le cacce alle uova, per bambini. Al parco avventura di Torre Boldone appuntamento dalle 15 per un pomeriggio ricco di giochi e gusto: chi troverà le delizie di cioccolato se le terrà e mangerà.

Alla stessa ora va invece in scena una disfida al parco Montecchio di Alzano, organizzata dalla Pro Loco. «Grandi e piccini si contenderanno la vittoria in un’entusiasmante competizione – si legge nella presentazione dell’evento -. Portate con voi tre uova sode e preparatevi a sfidare i vostri avversari in un’atmosfera di puro divertimento».

Palazzo Moroni, in Città Alta, propone ai più piccoli uno speciale percorso, avvincente e interattivo, lungo le sale del palazzo e nei giardini (foto di Barbara Verduci, in apertura), tra indovinelli ed enigmi da risolvere. Attraverso il piano nobile, popolato da figure allegoriche e dai protagonisti di celebri ritratti senza tempo, i visitatori avranno modo di scoprire i significati legati alla tradizione pasquale racchiusi nel palazzo. Una volta trovati gli indizi legati al mondo dell’arte, i bambini scoveranno le uova nascoste. L’attività si concluderà con una dolce sorpresa per tutti.

Al Castello di Malpaga giochi di abilità, di ingegno, di creatività e di artisticità in compagnia di Alice e del Bianconiglio. «Un momento speciale che promette ai bambini non solo un sano divertimento ma anche la scoperta, attraverso il gioco, dei “tesori del castello”: stupendi personaggi affrescati, antiche stanze e dettagli che sveleranno piccole curiosità sull’antico maniero di Bartolomeo Colleoni», si legge nella presentazione. Turni: 10-12, 14-16, 16.30-18.30. Telefono 035.840003, prenotazioni@castellomalpaga.it.

Pasquetta

Domenica, ovviamente, tutto tace: Pasqua è “con chi vuoi”, la programmazione di eventi ne prende atto.

A Pasquetta risorgono le iniziative. C’è innanzitutto una nuova giornata di castelli, palazzi e borghi medievali. Anche in questo caso c’è Malpaga sugli scudi, con la spettacolare distesa di tulipani e un ricco programma di giochi e laboratori per bambini. E poi apriranno le porte anche il vicino castello di Cavernago e il borgo storico di Martinengo, che ospita “MartinComiX”, mostra di fumetti e illustrazione presso il Filandone. Tra le altre aperture spiccano la rocca viscontea di Romano di Lombardia, la rocca Albani di Urgnano, i castelli di Pumenengo e di Pagazzano nella bassa bergamasca, quello di Pandino nel cremasco e il castello di Padernello nella pianura bresciana. A Trezzo sull’Adda, sul confine milanese, si potrà vivere l’esperienza di un “Aperitivo nella storia”, da degustare durante la navigazione lungo il fiume Adda.

MondoAsino di Olmo al Brembo apre le porte della sua azienda agricola per accogliere le famiglie in una giornata speciale all’insegna della natura, della genuinità e della scoperta, dalle 10 alle 17. Possibile visitare il laboratorio artigianale e scoprire i prodotti naturali a base di latte d’asina.

Al parco Central di Presezzo, a partire dalle 12, i volontari e le volontarie dell’associazione Praesidium accoglieranno le famiglie che vorranno condividere il picnic di Pasquetta: ognuno è invitato a portare il proprio telo e il proprio pranzo. Nel pomeriggio l'associazione organizza giochi per grandi e piccini. Al termine merenda per tutti. La manifestazione si concluderà alle 17. La partecipazione all'evento è libera e gratuita, ma è gradita la prenotazione online per poter organizzare il tutto al meglio (praesidiumodv@gmail.com).

Infine, Palazzo Moroni invita a trascorrere del tempo immersi nella natura, alla scoperta di quell’angolo di campagna intatta nel cuore di Bergamo Alta. In collaborazione con l’Enoristorante La Tana, sarà infatti possibile concedersi un picnic sul prato dell’ortaglia, tra balle di fieno e incredibili panorami. Il ritiro del picnic, direttamente neIl’ortaglia di Palazzo Moroni è previsto dalle 12,30 alle 13,30 (pagamento in loco). Il cestino è per 2 persone (il costo varia da 45 a 84 euro). Prenotazioni su shop.tanaristorante.it/prodotto/picnic-nellortaglia-di-palazzo-moroni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali