90 mila euro in più

Fondazione della Comunità Bergamasca, i fondi per l'ambiente raddoppiano grazie a Sacbo e Uniacque

Con l'ampliamento di due partnership strategiche, più soldi per finanziare i progetti degli enti del terzo settore bergamaschi

Fondazione della Comunità Bergamasca, i fondi per l'ambiente raddoppiano grazie a Sacbo e Uniacque
Pubblicato:

Buone notizie per l'ambiente, almeno in provincia di Bergamo. Nel 2025 le risorse destinate al Bando Ambiente della Fondazione della Comunità Bergamasca salgono da 100 a 190 mila euro. Il notevole incremento è stato possibile grazie al contributo di due importanti partner: Sacbo, che gestisce l'Aeroporto di Bergamo (40 mila euro), e Uniacque, il gestore dell'acqua nella provincia (50 mila euro).

Le novità di quest'anno

Il bando aiuta le associazioni e le organizzazioni del terzo settore bergamasche a realizzare progetti per la tutela dell'ambiente. È parte di un piano più ampio che include anche altri due bandi: Cultura (500 mila euro) e Sociale (755 mila euro), tutti finanziati grazie ai fondi di Fondazione Cariplo per la provincia di Bergamo.

Osvaldo Ranica

Quest'anno il bando punta l'attenzione su due temi particolarmente importanti: in primis i progetti che affrontano i problemi del dissesto idrogeologico e della siccità, e poi tutte le iniziative che mitigano l'impatto ambientale dell'Aeroporto di Bergamo

Osvaldo Ranica, presidente della fondazione, esprime soddisfazione: «Siamo grati a Sacbo e Uniacque per il loro sostegno alla tutela dell'ambiente. Queste collaborazioni mostrano come pubblico, privato e terzo settore possano lavorare insieme per il bene del territorio. Speriamo che il loro esempio ispiri anche altri a fare la propria parte».

Giovanni Sanga

Come funziona?

Il bando funziona con un meccanismo "a raccolta": per ricevere il finanziamento, i progetti devono attrarre donazioni esterne pari al 10 per cento del contributo della Fondazione.

I progetti possono ricevere fino al 60 per cento del loro valore, con un minimo di 15 mila euro e un massimo di 30 mila euro per progetto. C'è tempo fino al 9 maggio 2025 per presentare le domande, per progetti da realizzare tra luglio 2025 e agosto 2026.

Pierangelo Bertocchi

La voce dei partner

Giovanni Sanga, presidente di Sacbo, ha spiegato che «Per la nostra società è fondamentale sostenere la sostenibilità, essendo una delle principali infrastrutture del territorio. Questo bando ci permette di supportare una rete più ampia di iniziative ambientali nell'intera provincia».

Pierangelo Bertocchi, amministratore delegato di Uniacque, gli ha fatto eco: «Gestiamo l'acqua, una risorsa preziosa, e la cura del territorio è nostra priorità. Sostenere questo bando significa contribuire concretamente alla sostenibilità e alla lotta contro il cambiamento climatico con azioni condivise».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali