Sulla torre più alta della Sagrada Familia di Barcellona l’arte del bergamasco Andrea Mastrovito
La scultura del maestro bergamasco ha vinto il concorso internazionale lanciato dalla Junta Constructora della cattedrale simbolo della città catalana

di Giuseppe Frangi
Finirà lassù, in cima alla torre più alta delle 18 torri previste nel progetto di Antoni Gaudí, l’ultima ancora da completare. Lì, nel cuore della Sagrada Familia, verrà posizionata la scultura progettata da Andrea Mastrovito, grande artista bergamasco, dedicata all’Agnus Dei.

Lo ha deciso la giuria dopo aver valutato le proposte presentate dagli artisti invitati in occasione del concorso lanciato il 20 settembre 2023 dalla Fondazione Junta Constructora del Tempio Espiatorio della Sagrada Familia: insieme a Mastrovito tra i concorrenti c’era un altro italiano, Edoardo Tresoldi, oltre al portoghese David Oliveira e agli artisti spagnoli Gonzalo Borondo e Jordi Alcaraz.

Come spiega il comunicato stampa «il progetto è stato apprezzato per la sua eleganza, l’uso della luce dorata e la trasparenza “luminosa” della figura dell’Agnello, che sarà collocata al centro della croce della torre di Gesù e sarà visibile dall’esterno».
I modellini con le proposte dei cinque candidati in occasione della proclamazione del verdetto sono stati esposti in una mostra aperta alla Casa de l’Almoina (Casa dell’Elemosina), sede del centro espositivo del Museo Diocesano di Barcellona. Per la sua proposta Mastrovito ha pensato a un contenitore molto leggero e fluido con delle sbarre dorate e rotanti che custodisce una scultura in vetro dell’agnello.

È un riconoscimento di grande importanza per l’artista bergamasco che arriva in un momento molto significativo per la storia lunga e anche tormentata di questa cattedrale moderna pensata e avviata con grande caparbietà da Antoni Gaudí, oltre 140 anni fa.
Infatti proprio in coincidenza con l’annuncio della scelta (...)