bella iniziativa

Alla Social Domus di Bergamo s'allena la mente: ripartono i corsi di scacchi "Matti per tutti"

Da maggio a giugno tornano le lezioni gratuite con due percorsi formativi dedicati allo "sport della mente" per eccellenza

Alla Social Domus di Bergamo s'allena la mente: ripartono i corsi di scacchi "Matti per tutti"
Pubblicato:

Tornano i corsi gratuiti di scacchi con l'iniziativa "Matti per tutti - Allena la mente per allungare la vita". Da maggio a giugno, la Sala Bassi della Social Domus in piazzetta Marcovigi 2 a Bergamo ospiterà due percorsi formativi dedicati allo "sport della mente" per eccellenza.

Come funziona

L'iniziativa, patrocinata dall'assessorato a Politiche sociali, Longevità, Salute e Sport del Comune di Bergamo, fa seguito al successo dello scorso anno quando, nei quattro centri per tutte le età cittadini, parteciparono oltre 50 iscritti.

«I corsi sono aperti e adatti a persone di tutte le età, condizioni fisiche e di salute», sottolinea l'assessora Marcella Messina, confermando la filosofia inclusiva del progetto. Una caratteristica che ha portato al coinvolgimento di associazioni anche esterne al mondo degli scacchi come promotrici dell'iniziativa.

L'organizzazione è infatti curata da un'ampia rete di realtà locali: Società scacchistica Bergamo, Associazione Disabili Bergamaschi, Cuore Batticuore e Trapassato Futuro.

Gli appuntamenti

Ciascun corso si articola in cinque lezioni da un'ora e mezza ciascuna. Due le opzioni disponibili: il giovedì pomeriggio (15, 22, 29 maggio e 5 giugno) dalle 17.30 alle 19, con l'ultima lezione il 12 giugno dalle 18.30 alle 20; o il venerdì sera (16, 23, 30 maggio, 6 e 13 giugno) dalle 20.30 alle 22.

La partecipazione è completamente gratuita ma i posti sono limitati al numero massimo di 18 iscritti per corso. Gli organizzatori consigliano di prenotare il proprio posto il prima possibile, contattando il numero 3935675161 tramite WhatsApp o sms. Un'occasione da non perdere per chi desidera avvicinarsi al mondo degli scacchi, imparando regole e strategie di base in un ambiente accogliente e inclusivo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali