Pavimenti in laminato: una soluzione moderna, resistente e di design per ogni ambiente

I pavimenti in laminato rappresentano una soluzione contemporanea e versatile per la pavimentazione degli spazi interni, in particolare quelli dall’aspetto simile al parquet. Grazie alla loro composizione, offrono un'eccellente resistenza all'usura e una maggiore resistenza anche ai graffi, rispetto ai pavimenti in legno, rendendoli ideali per ambienti ad alta frequentazione come soggiorni e corridoi, benché siano valevoli in tutte le stanze delle abitazioni. Sono una valida soluzione anche per l’utilizzo in contesti commerciali, per negozi, hotel e ristoranti, in questo caso meglio scegliere quelli di qualità superiore, con caratteristiche di livello alto, che assicurano un’ottima soluzione estetica e tecnica.
Difatti, questa tipologia di pavimenti in laminato per interni si distingue per la durabilità e per l'ampia gamma di design disponibili. Perciò, si possono trovare delle finiture che imitano il legno, la pietra o altre texture, permettendo così di personalizzare ciascun ambiente seguendo il proprio stile. Anche le sfumature variano, dal più scuro al più chiaro, al fine di adattarsi a qualsivoglia contesto, sia esso residenziale o commerciale.
Nondimeno, i pavimenti in laminato sono facili da installare, e riducono i tempi di ristrutturazione. Inoltre, la manutenzione è semplice e poco impegnativa: basta una pulizia regolare con prodotti specifici per mantenerli a lungo in ottime condizioni. A conti fatti, la scelta di un pavimento in laminato contribuisce a migliorare l'efficienza energetica degli spazi interni, grazie alle proprietà isolanti e coibentanti del materiale. Ecco dunque che questo connubio di estetica, funzionalità e sostenibilità sono la soluzione per qualsiasi progetto di interior design.
Pavimenti in laminato: le caratteristiche tecniche
Come abbiamo già anticipato, i pavimenti in laminato sono la soluzione architettonica e ingegneristica più innovativa nel panorama dei rivestimenti per superfici orizzontali. Non a caso, si caratterizzano per avere una composizione stratificata che conferisce loro delle peculiari proprietà fisico-meccaniche. Che cosa significa nello specifico? In pratica, i materiali sono costituiti da un insieme di strati, tra cui un supporto in fibra di legno ad alta densità, una pellicola decorativa e una superficie protettiva in resina melaminica, la quale assicura una notevole resistenza all'abrasione, ai graffi e alle macchie.
L'assemblaggio stratificato consente un'ottimizzazione del rapporto costo ed efficacia, nonché una notevole versatilità estetica che si traduce nella possibilità di riprodurre fedelmente l'aspetto di materiali naturali come il legno o la pietra, a costi decisamente più contenuti, senza sfociare in un basso livello di qualità. Anzi, sono preferibili proprio per la loro durabilità e per la loro perfetta aderenza.
Dal punto di vista tecnico, i pavimenti in laminato vantano una serie di caratteristiche distintive che ne favoriscono l'impiego in contesti residenziali e commerciali. Tra queste, si evidenzia la classe di utilizzo, che varia a seconda della resistenza al traffico pedonale e alle sollecitazioni meccaniche. Per l’uso abitativo il range va da un minimo di 21 a 23, quest’ultima offre le migliori performance Mentre nell’ambito commerciale meglio orientarsi su un prodotto AC5 oppure AC6 con classe d’uso 33.
Essendo un pavimento costituito in maggior parte di fibra di legno, il pavimento in laminato è soggetto ad assorbire umidità, questo è un notevole vantaggio, perché aiuta a mantenere più equilibrata la percentuale d’umidità presente nell’aria interna e quindi anche più salubre, in particolare se il pavimento è certificato A+, questo però si può anche tradurre in svantaggio se l’umidità nell’ambiente è troppo elevata, in quanto il pavimento potrebbe assorbire troppo vapore acqueo. Ecco allora perché è meglio orientarsi verso prodotti professionali, con una composizione stabile e compatta, con supporti altamente professionali e la capacità di assorbire umidità limitata, grazie alla natura idrofobica delle resine utilizzate. L'installazione avviene mediante un sistema di incastro a clic, che facilita la posa in opera senza necessità di collanti chimici, contribuendo così alla sostenibilità ambientale del prodotto.
Operazioni di pulizia sul laminato: quali prodotti si possono utilizzare e quali è meglio non usare
Le operazioni di pulizia della propria casa, e in particolare quelli riguardanti i pavimenti in laminato richiedono un approccio metodologico e una selezione accurata dei prodotti chimici impiegati. Pertanto, è fondamentale considerare le caratteristiche fisico-chimiche del laminato, il quale è composto da un substrato di fibra di legno ad alta densità rivestito da una pellicola decorativa e protettiva.
Va da sé che l'utilizzo di detergenti inappropriati può compromettere l'integrità strutturale e l'estetica superficiale del pavimento. Prodotti a base di alcool o i solventi aggressivi sono da evitare, in quanto possono causare dei danni irreversibili al film protettivo, determinando la perdita di brillantezza e favorendo l'insorgere di graffi e opacità. Invece, prodotti come MyFloor aiutano ad allungare la vita del pavimento.
In alternativa, si consiglia l'adozione di detergenti formulati nello specifico per superfici in laminato, preferibilmente a pH neutro, poiché garantisce un'efficace rimozione delle impurità senza compromettere la qualità del materiale. L'impiego di soluzioni detergenti delicate, sono altresì efficaci nel mantenere l'integrità del pavimento, promuovendo al contempo un ambiente domestico salubre.
In aggiunta, è opportuno avvalersi di strumenti di pulizia a secco, come il mocio in microfibra o gli aspiratori dotati di filtri HEPA, per evitare il deposito di particelle abrasive che potrebbero graffiare la superficie laminata. Per lavare il pavimento in laminato non è necessario utilizzare troppa acqua. Nonostante la superficie del laminato non assorba l’acqua, se per la pulizia si utilizza troppa acqua potrebbe penetrare negli incastri, soprattutto se non protetti con Water Protect, e il pavimento potrebbe rovinarsi a causa di detergenti aggressivi o delle essenze mescolate all’acqua che ne rovinano la superficie trattata. Per una corretta pulizia, il mocio deve essere ben strizzato e passato sul pavimento soltanto umido, anche perché il laminato è naturalmente antibatterico, per cui il semplice passaggio del mocio umido e pulito è sufficiente per la pulizia ordinaria.