in codice giallo

Comandante colpito da un malore: caos e disagi all'aeroporto di Orio al Serio

La chiusura della pista per soccorre il pilota ha provocato significative ripercussioni sul traffico aereo. Voli dirottati e tanti ritardi

Comandante colpito da un malore: caos e disagi all'aeroporto di Orio al Serio
Pubblicato:
Aggiornato:

Un'emergenza medica a bordo di un aereo Ryanair proveniente da Dublino ha costretto alla chiusura temporanea dell'aeroporto di Orio al Serio nella serata di ieri, martedì 22 aprile, causando il dirottamento di dieci voli e numerosi ritardi.

La ricostruzione

Intorno alle 20:30 si è verificato un improvviso malore che ha colpito un uomo di 47 anni, identificato come il comandante del velivolo. Come riportato da L'Eco di Bergamo, nonostante l'indisposizione, le procedure di atterraggio sono state completate regolarmente.

Le autorità aeroportuali hanno immediatamente disposto l'intervento dei soccorsi: un'ambulanza è stata fatta accedere alla pista per prestare assistenza al pilota, mentre cinque mezzi dei vigili del fuoco sono stati attivati per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di emergenza. La situazione sanitaria del comandante, fortunatamente, non è risultata critica: l'intervento è stato infatti classificato in "codice giallo".

Conseguenze e disagi

La chiusura della pista, protrattasi per circa un'ora, ha provocato significative ripercussioni sul traffico aereo. Dieci voli in arrivo a Orio sono stati dirottati verso scali alternativi: sette hanno fatto rotta su Malpensa (i collegamenti da Cluji, Timisoara, Marrakech, Copenaghen, Bucarest, Bristol e Valencia) e tre sono stati deviati verso l'aeroporto di Verona (i voli provenienti da Birmingham, Lisbona e Tolosa).

L'effetto a catena generato dall'interruzione ha inoltre causato numerosi ritardi su diversi altri voli in programma per la serata, sia in partenza che in arrivo, creando disagi a centinaia di passeggeri. La normale operatività dello scalo bergamasco è poi ripresa dopo l'intervento dei soccorsi e la messa in sicurezza dell'area.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali