Tutti gli eventi del fine settimana (3 e 4 maggio) nelle nostre valli
Mentre le montagne si riempiono dei colori della primavera, fioriscono anche gli appuntamenti. Ecco i più interessanti, tra visite e feste

di Angelo Corna
Le Orobie bergamasche si tingono con i colori della primavera. Ecco gli eventi che caratterizzano il week-end in arrivo.
Sabato 3 maggio
A Clusone si tengono delle visite guidate alla storica Casa dell’Orfano. L’appuntamento è per sabato, dalle 15.30 alle 18, e domenica, dalle 10 alle 12.30. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 342.3897672.
Continua il festival di Albino Classica. La manifestazione propone da ventiquattro anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale. Il settimo appuntamento è alle 21 presso l’ Auditorium “Benvenuto e Mario Cuminetti”: si esibiranno la danzatrice Valentina Marchesin, accompagnata al pianoforte a quattro mani da Chiara Nicora e Francesca Rivabene. Per informazioni: 035.759007.
Nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Schilpario, nei tre giorni della seconda domenica dopo Pasqua, si celebra il Triduo dei Morti, in memoria e suffragio dei defunti della comunità. Una tradizione cara a tutti gli schilpariesi, vicini e lontani, che ritornano al paese per onorare i propri defunti e partecipare alle celebrazioni.
In Valtaleggio, presso lo spazio degustazione della Cooperativa Sant’Antonio, si tiene un brunch gastronomico e culturale sul taleggio, formaggio che prende il nome dall’omonima Valle. L’appuntamento è alle 10.30, con prenotazione obbligatoria al numero: 340.5834758.
In occasione della Festa dei Lavoratori, il PalaColere si riempie di musica e buona compagnia. Dalle 19 cucina aperta con piatti tipici locali, dalle 20.30 concerto della band di rockers camuni, gli intramontabili Pils, seguiti dalla musica degli amatissimi Luf. L’evento proseguirà fino a tarda sera.
Per tutto il week-end continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.
Domenica 4 maggio
A Clusone continuano le visite ai grandi classici. Il ritrovo è in Piazza dell’Orologio alle 10.30, per partire alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago e il suo meccanismo, il grandioso affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini. Informazioni e prenotazioni al numero: 0346.21113.
Un’intera giornata dedicata alla riscoperta dell’antica alimentazione della Valle di Scalve, tra racconti, dimostrazioni e memorie che prendono vita. “Il Mulino Racconta” è un evento che celebra le radici contadine della comunità, con un momento simbolico e carico di emozione: l’inaugurazione della storica macina, recentemente restaurata, all’interno del Museo Etnografico di Schilpario. L’appuntamento è alle 10, per informazioni: www.minieraschilpario.net.
Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni: 342.3897672.
Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.
Presso l’Arboreto Alpino Gleno, a Vilminore di Scalve, si tiene una giornata dedicata allo scambio di piantine per l’orto, fiori ornamentali e sementi. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di seguire le spiegazioni di Giorgio dell’Arboreto, che racconterà numerose curiosità sulle specie presenti sul territorio. L’appuntamento è dalle 10, l’evento è aperto a tutti.