Luci e ombre

I numeri del primo anno del parcheggio alla Fara (che va forte solo nei week-end)

Inaugurato il 4 maggio 2024, in settimana resta quasi sempre mezzo vuoto (una media di 300 accessi al giorno). La richiesta del Comune ai gestori sul costo orario

I numeri del primo anno del parcheggio alla Fara (che va forte solo nei week-end)
Pubblicato:

È passato praticamente un anno - era il 4 maggio 2024 - da quando è stato finalmente inaugurato (dopo oltre un decennio di discussioni, polemiche e lavori) il Parcheggio alla Fara. E sulle pagine de L'Eco di Bergamo di oggi, 1 maggio, viene fatto un primo bilancio. A luci e ombre.

Gli accessi complessivi del primo anno

Complessivamente, dall'apertura alla fine di marzo 2025 (dunque undici mesi), sono stati poco più di 175 mila gli accessi complessivi alla struttura di Bergamo Alta. La media mensile si asseta intorno ai 15.900 accessi, con dicembre mese migliore, dato che si è sfiorata quota 22 mila accessi.

Ricordiamo che i posti auto presenti nella struttura sono complessivamente 469, di cui però 64 destinati alla "vendita" (o meglio, assegnati a chi, pagando decine di migliaia di euro, è interessato a prenderne il diritto di superficie per 99 anni) e soltanto i restanti 405, dunque, disponibili a tutti.

Luci e ombre

Ovviamente, i numeri migliori il parcheggio li fa registrare nei giorni festivi e nei fine settimana, con una media di 1.200 accessi giornalieri. Decisamente meno lusinghieri i dati dei giorni feriali, quando la media si ferma ad appena 300 accessi. Come ammette Enrico Felli, presidente di Bergamo Parcheggi, a L'Eco, c'è ancora tanto da lavorare, ma sono numeri che rispettano le attese. Meno soddisfatto l'assessore alla Mobilità di Bergamo, Marco Berlanda, che rende noto di aver ufficialmente chiesto alla gestione del silo un abbassamento del costo orario (attualmente a 3,30 euro l'ora) almeno dal lunedì al venerdì.

Le valutazioni degli utenti

Proprio il tema del prezzo è una delle note dolente se si "sfogliano" le recensioni rilasciate su Internet dagli utenti. Un altro motivo di lamentela è anche la scarsa segnaletica interna alla struttura, che crea confusione soprattutto nei visitatori stranieri. Alcuni, infine, lamentano malfunzionamenti sia dell'app BMove, attraverso cui si dovrebbe poter accedere (con non poca complessità, però) a degli sconti sul costo del parcheggio, sia degli accessi Telepass, ma solo momentanei questi ultimi.

Va anche detto che molte valutazioni sono positive, sottolineando l'ottima posizione del parcheggio per raggiungere il cuore di Città Alta.

Commenti
GIANLUIGI MANENTI

ORRORE

Claudio

Condivido il commento del mio omonimo. Aggiungo che il parcheggio alla Fara ( con prezzi assurdi) altro non è che un'astuta operazione di abili affaristi.

claudio

Città alta? non esiste più citta alta, è Gardaland per allocchi da spennare e mandrie di turisti, con tanto di gruppi con guida e bandierine... che tristezza...

Matteo

Per me possono fallire. Piuttosto che parcheggiare lì dentro non vado in città alta.

Marcello

La vergogna del "1 ora e 5 minuti = 2 ore" è praticata in tutti i parcheggi, anche in quelli degli ospedali. E là dà ancora più fastidio, credetemi

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali