Il "Peba"

Progetto per abbattere tutte le barriere architettoniche: futuro senza ostacoli a Curno

Approvato all’unanimità il Piano per l'eliminazione di tutti gli "ostacoli di accesso". Un lavoro di squadra tra amministrazione, tecnici e cittadini

Progetto per abbattere tutte le barriere architettoniche: futuro senza ostacoli a Curno
Pubblicato:

di Monica Sorti

È stato approvato all’unanimità durante l’ultimo consiglio comunale il “Peba” del comune di Curno, ossia il Piano di abbattimento delle barriere architettoniche.

«Era un documento che avevamo in programma, perché abbiamo interesse che il nostro paese sia fruibile e accessibile per tutti», dichiara il sindaco Andrea Saccogna. «Purtroppo non lo è al cento per cento, ma come tutti i territori. È un lavoro che per tanti anni si è sottovalutato, ma che non si può improvvisare, richiede delle professionalità di un certo livello e uno studio adeguato».

Ora, grazie a un bando di Regione Lombardia, sono stati messi a disposizione cinquemila euro, utilizzati per pagare il tecnico incaricato della redazione del Piano, l’architetto Nicola Eynard, che ha portato avanti un lavoro di diversi mesi accompagnato dal consigliere Giuseppe Crotti.

Il progetto per l’estensione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche è stato presentato per la prima volta dall’architetto alla cittadinanza e alle associazioni di Curno il 6 marzo 2024 durante un’assemblea pubblica, nella quale è stato chiesto ai cittadini di partecipare fattivamente alla stesura di questo piano sia con una camminata all’interno del paese con il professionista, per segnalare le criticità e le problematiche a livello territoriale, sia via mail se si fossero rilevate criticità successive.

Dal mese di giugno, il tecnico è stato poi presente sul territorio per avviare la mappatura delle strade e dei percorsi pedonali.

«Sono stati ispezionati marciapiedi, strade, piazze e attraversamenti pedonali, oltre a tutte le barriere architettoniche che ci sono negli spazi pubblici, quali gradini, rampe con pendenze non corrette che non possono essere superate da persone con sedie a rotelle o con disabilità, passaggi pedonali non sicuri (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 8 maggio, o in edizione digitale QUI

Commenti
RT

...questo è un buon intervento dell'amministrazione comunale....del resto con tutti i € che hanno preso dall'autorizzazione dei vari centri commerciali, è un impiego intelligente .

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali