Quinta edizione di "Bergamo Next Level" all'Università, ecco gli ospiti e il programma
Nel palinsesto gli interventi di Licia Ronzulli, Giulio Tremonti, sindaco di Bucha Anatoliy Fedoruk e del professor Franco Locatelli

«Innovare, preservare, rigenerare»: queste le parole chiave della quinta edizione di "Bergamo Next Level", l’evento di public engagement dell’Università degli studi di Bergamo che si terrà dal 7 al 10 maggio, presentato in anteprima il 29 aprile.
Un palinsesto ricco di eventi di respiro locale e nazionale, con ospiti di spicco che tratteranno temi strettamente legati all’attualità e alle sfide della società. Alla conferenza erano presenti, oltre al rettore Sergio Cavalieri, anche il presidente della Provincia Pasquale Gandolfi e il vicesindaco Sergio Gandi.
Gli ospiti dell'evento
Tra questi Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato; Giulio Tremonti; Ginevra Bruzzone, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore bergamasco e membro ad honorem di Cesvi; il sindaco di Bucha Anatoliy Fedoruk; Paolo Magri, Ceo del Comitato scientifico Ispi, l’architetto Mario Cucinella progettista del Padiglione Italia dell’Expo di Osaka 2025; Giovanna Iannantuoni, Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane.
Ma anche Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine e presidente del Tavolo di coordinamento comuni e università; Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e direttore del dipartimento di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma; Anna Maria Basso Bert, soprintendente di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Bergamo e Brescia.
Gli eventi nella sede di Sant'Agostino
L'edizione 2025, intitolata “Innovazione con le radici: preservare per rigenerare IA, Memoria e Creazione di Nuovi Mondi”, si svolgerà in particolar modo nella sede di Sant’Agostino, luogo identitario dell’Università in connessione con il sito Unesco delle fortificazioni veneziane. Ci saranno tanti appuntamenti gratuiti e aperti a tutti i cittadini, un format più snello ed eventi di richiamo nazionale e internazionale, concentrati in meno giorni ma più intensi, da mercoledì 7 a sabato 10 maggio.
Tra le novità di questa edizione, una serie di eventi di avvicinamento alla rassegna, che si sono svolti nei mesi di marzo e aprile, oltre alla versione Young Bergamo Next Level, che prevede un maggiore coinvolgimento degli studenti dell'Università di Bergamo nelle fasi di creazione degli eventi (come lo spettacolo teatrale Erasmus), nella gestione e nel supporto organizzativo ed il coinvolgimento della radio UniBg OnAir per interviste e approfondimenti.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e a ingresso libero. Il palinsesto completo è disponibile a questo link.