I giardini all'Atalanta, il parcheggio a Goisis: i due nomi del piazzale dello stadio di Bergamo
La mediazione arriva dopo che la proposta di intitolare una parte della zona alla vittoria in Europa aveva sollevato perplessità in consiglio

L'idea portata con entusiasmo in Consiglio comunale dalla maggioranza di ribattezzare "22 maggio 2024" una parte dell'appena riqualificato piazzale Goisis a Bergamo in onore della vittoria di Dublino dell'Atalanta non aveva convinto l'opposizione. Da qui la decisione di non approvare il punto in quella seduta (il 15 aprile), ma di rimandare la decisione. Ora, è stata trovata una soluzione che piace a tutti.
Ieri, venerdì 2 maggio, la giunta ha infatti approvato una delibera che introduce una nuova intitolazione simbolica in omaggio alla storica vittoria dell'Atalanta in Europa League del 22 maggio 2024, ma al contempo mantenendo anche l'intitolazione a Lodovico Goisis.
La divisione
In particolare, i giardini pubblici situati tra largo dello Sport e viale Giulio Cesare, di fronte all'ingresso centrale della tribuna Rinascimento, saranno denominati "Giardini 22 maggio 2024 – L'Atalanta vince l’Europa League", mentre tutto il piazzale adibito a parcheggio pubblico che costeggia via Lazzaretto, fino all'intersezione con viale Giulio Cesare, verrà intitolato alla personalità di Lodovico Goisis, filantropo, Grand'Ufficiale e Cavaliere del Lavoro, benefattore dell'area sulla quale fu realizzato lo stadio di Bergamo.
Memoria condivisa
La sindaca Elena Carnevali specifica: «Con la scelta di questa delibera si è raggiunta la giusta condivisione che da un lato valorizza il lascito della figura di Lodovico Goisis all'interno del tessuto urbano e, dall'altro, la storia sportiva e l'identità collettiva della nostra città. Intitolare uno spazio pubblico nei pressi dello stadio alla vittoria dell'Europa League è un gesto di memoria condivisa che unisce istituzioni, tifosi e cittadini in un orgoglio comune».
L'assessore ai Servizi demografici ed elettorale Giacomo Angeloni commenta: «Con questo provvedimento restituiamo ordine alla toponomastica dell’area e, allo stesso tempo, valorizziamo il legame tra sport, territorio, identità e memoria cittadina. È un atto tecnico ma anche profondamente simbolico».
Minoranza soddisfatta
Soddisfatto anche il capogruppo di minoranza della Lista Pezzotta, Andrea Pezzotta, che aveva portato alla luce la questione: «Prendo atto con soddisfazione della delibera adottata oggi dalla Giunta comunale. Il mio personale apprezzamento alla Sindaca Elena Carnevali e all'assessore Giacomo Angeloni per avere individuato una soluzione adeguata, nel rispetto di tutte le esigenze in gioco».
La collaborazione con i tifosi
Bisogna ricordare che la proposta della nuova intitolazione alla vittoria dell'Atalanta arriva dal basso, in risposta a una sollecitazione dei Gruppi organizzati della tifoseria dell'Atalanta che, lo scorso aprile, aveva formulato una formale richiesta all'Amministrazione per fissare nella toponomastica cittadina la vittoria in Europa League. tifosi sottolineavano il valore civico del gesto, auspicando che la dedica fosse collocata «nelle immediate vicinanze dello stadio», affinché quel ricordo potesse essere parte viva del territorio.
L'assessorato alla Transizione ecologica, ambiente e verde avvierà un accordo di collaborazione con i Gruppi organizzati della tifoseria dell'Atalanta per la riqualificazione e la manutenzione dei giardini intitolati.
Direi che è un buon compromesso! L’importante è mettere un cartello ben evidente che ricordi a tutti l’incredibile vittoria a Dublino!
Una tempesta in un bicchiere d'acqua opposizioni da ridere
Complimenti per la Gioppinata
Bene , che sia recintata da non far entrare i cani .
Vergogna! Intitolare un aiuola all evento che ha portato lustro a tutta Bergamo a livello mondiale! Lì dove ci bazzicano i cani a far i bisogni! Senza contare che lì a pochi metri perse la vita Celestino Colombi! Lì non c’è propio nulla da festeggiare .. VERGOGNA!!!