La rassegna

Al via la seconda edizione di “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi”

Venerdì 9 maggio Giovanni Feltrin si esibirà nella chiesa parrocchiale di Urgnano

Al via la seconda edizione di “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi”
Pubblicato:

La Parrocchia di Urgnano propone per venerdì 9 maggio (con inizio alle ore 20.45) il primo dei tre concerti che caratterizzano la seconda edizione della rassegna “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi”, affidata alla direzione artistica di Alessandro Bottelli e nata per valorizzare il grandioso manufatto costruito da Giuseppe II Serassi nel 1798.

Si tratta di un poderoso strumento a due tastiere, dalle peculiarità inedite per l’epoca in cui fu realizzato, collocato in cantoria. In una posizione sospesa, dunque, a metà strada tra il cielo e la terra, quasi a voler figurare il raccordo tangibile, reale, tra la dimensione divina e quella terrena.

Il concerto di inaugurazione, intitolato “Racconti sonori dal Reno al Po” (con musiche di Johann Kaspar Ferdinand Fischer, Johann Kuhnau, Niccolò Moretti, Padre Davide da Bergamo, Polibio Fumagalli e Vincenzo Petrali), è affidato alla indiscussa professionalità del trevigiano Giovanni Feltrin.

Scrive nelle note di presentazione al programma della serata: «Il concerto è diviso in due parti: la prima dedicata a repertorio tedesco d’inizio ’700, la seconda a musiche ottocentesche di area veneta e lombarda, quest’ultime particolarmente in grado di esaltare le sonorità del grande organo Serassi. Entrando nel dettaglio dei singoli brani, incontriamo inizialmente la Suite “Euterpe” di Johann Kaspar Ferdinand Fischer, che con la raccolta Il Parnaso Musicale volle celebrare le nove Muse - figlie di Zeus e Memoria - destinando ad ognuna di esse una Suite, ossia una sequenza di danze, per lo più di origine francese. Nello stesso anno - il 1700 - Johann Kuhnau pubblica Sei Suonate Bibliche, ciascuna delle quali è ispirata ad un episodio delle Sacre Scritture: la prima di queste è anche la più celebre ed eseguita, e con grande ingegnosità sonora descrive il combattimento fra Davide e Golia, la cui narrazione musicale è suddivisa in otto capitoli, tutti preceduti da brevi didascalie esplicative, apposte dall’autore medesimo in lingua italiana».

Prima Bergamo è media partner dell’iniziativa.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali