Il 25 maggio

Il "Potere" da ogni punto di vista: gli speaker della nona edizione di TedX Bergamo

Undici oratori, due performer e una mostra per parlare di un tema poliedrico e spinoso: il potere. Ecco chi c'è e come prenotare i biglietti

Il "Potere" da ogni punto di vista: gli speaker della nona edizione di TedX Bergamo
Pubblicato:

In apertura, foto di un'edizione passata

Undici speaker e due performer, con interventi che spaziano dall'intelligenza artificiale all'arte, dall'educazione alla geopolitica, dall'inclusione alle scienze cognitive, dallo sport alla leadership, dal mondo del non profit fino alla tassonomia, saranno i protagonisti dell'ormai imminente nona edizione di TedX Bergamo.

Filo conduttore di tutti gli interventi sarà il tema scelto per questo 2025, "Potere", che verrà declinato sul palco del Donizetti domenica 25 maggio, dalle 14 alle 18 (gli accrediti hanno inizio alle 13 però).

Il potere in tutte le sue sfumature

Giorgio Ghisalberti, organizzatore per il quinto anno di TedX Bergamo, scrive: «Abbiamo scelto una parola che è al tempo stesso domanda, sfida e opportunità. Potere come sostantivo è energia, influenza, controllo; potere come verbo, invece, è possibilità, capacità, speranza, è il coraggio di agire. In questa edizione, esploreremo il potere in tutte le sue sfumature: nell'arte, come espressione che scuote le coscienze e ridefinisce il bello, nell'economia, come leva per generare valore o disuguaglianza, nella politica, come responsabilità collettiva o deriva autoritaria, nella cultura, come narrazione che unisce o divide, nella tecnologia, come innovazione che libera o controlla».

«Il potere ha anche lati oscuri»

Sergio Gandi, assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, sottolinea: «TedX arricchisce il panorama dell'offerta culturale di Bergamo, con un format originale, che attraverso racconti, opinioni, ispirazioni, prova a scandagliarne i tanti aspetti e i molteplici significati di uno stesso tema. Quest'anno, la parola "potere" racchiude al suo interno lati oscuri: può essere inteso come potenzialità e capacità di fare, ma al contempo essere dominio, prevaricazione e di esempi».

_MG_5742_ph_MichelaBendotti
Foto 1 di 3
TEDxBGCorinne_Caleca134
Foto 2 di 3
TEDxBGCorinne_Caleca72
Foto 3 di 3

Il programma prevede alle 13 l'apertura degli ingressi e l'avvio delle procedure di accredito. A seguire, due sessioni di interventi 14-16 e 17-18, intervallate da una pausa (16-16.30).

Speaker

  • Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per il teritorio palestinese occupato
  • Luca Baiguini, docente alla Graduate School of Management del Politecnico di Milano
  • Andrea Colamedici,  saggista, editore e divulgatore culturale
  • Benedetta Colombo, divulgatrice d’arte
  • Gabriele Ferretti, docente di filosofia delle scienze cognitive dell’Università di Bergamo
  • Amy Jandrisevits, Ceo di A doll like me
  • Alice Mangione, attrice, stand up comedian
  • Arturo Mariani, speaker motivazionale
  • Giangi Milesi , Presidente della Confederazione Parkinson Italia, leader storico di Cesvi.
  • Najma Najam, Pro rettrice  all’Institute per l’Istituto Art & Culture (IAC) - Lahore Pakistan
  • Alessio Pomaro, esperto di Intelligenza artificiale

Performer

La prima performance nasce dalla collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo, e sarà un ensemble Pop Rock composto da otto elementi – Ester Caon, Susanna Biollo, Davide Tacchini (voce); Matteo FumagalliGiacomo Mariotti (chitarra); Simone Giacomini  (basso);  Damiano Lupini (tastiere);  Mirko Corradini (batteria) – si esibirà su alcuni brani con arrangiamenti originali sul tema Potere.

La seconda performance sarà quella di AriTmica, un progetto di Sebastiano Ruggeri e Alessandro Seminati volto a promuovere e costruire dinamiche di gruppo positive mediante l'utilizzo del linguaggio percussivo. Una forma di comunicazione immediata e intuitiva, in grado di appianare differenze d'età, di espressione e fragilità cognitive. La musica, nella sua accezione ritmica, diventa moneta di scambio nell'autoregolazione del gruppo stesso.

Felici della collaborazione Daniela Giordano, direttrice del Politecnico delle Arti, e Giorgio Berta, presidente della Fondazione Teatro Donizetti.

La mostra

Oltre all'evento in sé, l'associazione culturale X Bergamo Ets arricchisce l'esperienza TedX di quest'anno con una mostra d'arte inedita, allestita al Teatro Donizetti: Il potere dell'arte di José Molina.

Il titolo della mostra vuole richiamare la visione dell'artista sul ruolo dell'arte quale elemento attivatore di consapevolezza. L'esposizione si concentra su varie declinazioni del potere: il potere della speranza, che apre al futuro; il potere dello spirito, che ci fa guardare verso l’alto; il potere della tecnologia, che ci costringe a farci delle domande sul nostro essere umani; il potere della comunicazione, che porta alla comunione di intenti (maggiori dettagli nella cartella stampa).

La mostra sarà visitabile sabato 24 maggio, orario 10-18.30; domenica 25 maggio orario 10-18.30. «L'opportunità di esporre in occasione di questa edizione del Tedx Bergamo intitolata Potere: tra potenza e possibilità  è stata una perfetta convergenza su uno dei temi che ho affrontato in molti miei progetti artistici».

Biglietti disponibili qui.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali