Riqualificazione delle ex caserme a Bergamo: «Il cantiere partirà entro giugno, lavori conclusi in 5 anni»
Da ieri (giovedì 8 maggio), la Redo Sgr è responsabile del sito e dovrà quindi impedire le occupazioni abusive

Arriva a tempo di record la risposta dell'assessore alla Rigenerazione urbana di Bergamo, Francesco Valesini, alla consigliera di Forza Italia Giulia Ceci, che la scorsa giornata (mercoledì 7 maggio) aveva chiesto conto della situazione delle ex caserme Montelungo e Colleoni. Ebbene, a quanto pare adesso la partenza del cantiere è prevista entro giugno, mentre la conclusione di tutti gli interventi dovrà avvenire entro i prossimi cinque anni.
L'interrogazione di Ceci
Ceci, nella sua interrogazione, aveva chiesto conto del cronoprogramma per realizzare lo studentato e le aule didattiche per l'attività, considerato che l'ultimo atto integrativo dell'Accordo di programma era stato ultimato a maggio 2024. Nonostante ciò, con cinque milioni di euro messi da Fondazione Cariplo e i 34 milioni di Intesa Sanpaolo, il sito negli ultimi tempi è stato oggetto di degrado e occupazioni abusive.
Redo responsabile del sito (da ieri)
Rispetto al cronoprogramma, Valesini ha spiegato che ieri (giovedì 8 maggio) si è stipulato il definitivo atto ricognitivo, attraverso il quale il fondo immobiliare con a capo Redo Sgr è, a tutti gli effetti, il nuovo proprietario degli immobili. «Redo Sgr avrà di conseguenza, secondo gli atti sottoscritti, la responsabilità della gestione degli interventi di riqualificazione dell’intero comparto delle ex Caserme» ha quindi chiarito l'assessore.
Il 30 aprile, Redo ha avviato le attività di sopralluogo nel complesso, per accertarne lo stato e procedere con i rilievi. Al momento è in corso di elaborazione, da parte dei professionisti incaricati dalla società, il progetto esecutivo del comparto ex Montelungo e dell’edificio delle aule didattiche.
Sono contemporaneamente in corso di assegnazione gli incarichi per la redazione del progetto di fattibilità tecnico economica del comparto ex Colleoni. È poi in corso di approvazione e sottoscrizione la convenzione tra Lombardia e UniBg per i finanziamenti regionali, così come il contratto di acquisto per il futuro tra Redo Sgr e UniBg.

I tempi della riqualificazione
«Così come già dichiarato dall’ad di Redo Sgr, Fabio Carlozzo, si conferma l’inaugurazione del cantiere e l’avvio delle sue attività propedeutiche entro il mese di giugno - ha chiarito Valesini -. La data esatta verrà comunicata nelle prossime settimane».
Secondo il cronoprogramma redatto da Redo Sgr, è prevista la conclusione dei lavori dello studentato Montelungo e dell’edificio C, oggetto dell’acquisizione da parte di UniBg, entro fine 2027-inizio 2028, mentre per lo studentato privato dell’ex Colleoni la sua conclusione è prevista nell’autunno 2028, al netto del parere della Soprintendenza. Il Fondo Immobiliare dovrà, in ogni caso, concludere la riqualificazione entro cinque anni dalla sua esistenza, come previsto dal regolamento di gestione dell'ente.
Sicurezza e tutela
Rispetto alle misure di sicurezza nell'area, per prevenire altre occupazioni abusive, l'esponente della Giunta Carnevali ha spiegato che «risulta già in essere il servizio di guardiania sul comparto ex Colleoni e, nelle ultime settimane, è stata emessa un’ordinanza, per interdizione al pubblico dell’accesso dell'ex caserma Montelungo, fino al 31 dicembre 2025. Dal 6 aprile sono in corso i sopralluoghi all’interno del complesso, che pertanto risulta periodicamente presidiato. A seguito dell'atto ricognitivo (quindi di questa giornata, ndr), verrà attivato il servizio di guardiania a cura di Redo Sgr».
Per la tutela della soglia d’inciampo, dedicata ai deportati dalla caserma, l'assessore ha precisato che «gli interventi previsti dall’Accordo di programma sono circoscritti all’interno del comparto e largo Montelungo, tra le vie San Giovanni e vicolo San Giovanni, dove è posata la pietra, non è oggetto dei lavori».
Anche questo resterà un buon proposito come fu per la tanto sbandierata riqualificazione della lista Gori? È vergognoso che si impieghino molti altri anni per concluderli! Ci crederò solo quando vedrò,con i miei occhi, gli universitari che utilizzano,finalmente, questo posto dimenticato e svilito per anni !
... aspettate ancora qualche anno e la riqualificheranno come RSA riservata agli studenti fuoricorso di vent'anni fa.... tempestività è la parola d'ordine delle amministrazioni locali bergamasche troppo attente a ciò che rende e i poveri studenti fuori sede ghigliottinati da affittacamere senza scrupoli ...VERGOGNA
Vi ricordate quando Gori fece abbattere una parte della caserma prima delle elezioni?
20 anni per riqualificare una caserma, fossi in voi, comune,regione e cdp, mi vergognerei ad uscire di casa la mattina