Approvato il progetto per la costruzione di un McDonald's alle Fiorine di Clusone
Via libera dal Consiglio comunale per l'apertura del nuovo ristorante della catena americana e per il cambio di destinazione dell'ex Mirage

Semaforo verde per il progetto McDonald's alle Fiorine di Clusone. Durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile, i consiglieri presenti hanno dato parere favorevole alla realizzazione di un nuovo punto di ristorazione della celebre catena americana. Il ristorante sorgerà nell'edificio di viale Europa 93, lungo la statale 671, in prossimità della chiesa dei Morti nuovi (chiesa di Santa Maria Maddalena e San Rocco).
Il progetto McDonald's
Come illustrato dal vicesindaco e assessore all'Urbanistica, Roberto Balduzzi, il progetto prevede la demolizione dell'edificio esistente e la successiva ricostruzione con una significativa riduzione della superficie. La nuova struttura sarà sviluppata su un solo piano, risultando più bassa rispetto a quella attuale.
«L'intervento permetterà di rigenerare un'area ormai inutilizzata che ha perso la sua funzione originaria - ha spiegato Balduzzi -, oltre a garantire un ammodernamento del patrimonio edilizio esistente».
I promotori dell'iniziativa si sono impegnati a corrispondere, oltre agli oneri edilizi dovuti, un contributo straordinario di 17.268 euro, calcolato sul 50 per cento del profitto derivante dalla deroga concessa per la modifica della destinazione d'uso, da residenziale e commerciale a somministrazione.
Cambio di destinazione per l'ex Mirage
Nel corso della stessa seduta, il Consiglio ha approvato all'unanimità anche la modifica della convenzione Mirage (Piano integrato d'intervento) per quanto riguarda il primo piano dell'edificio, originariamente destinato a uffici e attività terziarie.
«Il piano primo dell'ex Mirage è un'area che finora non ha trovato attuazione nella destinazione terziaria direzionale prevista - ha sottolineato Balduzzi -. Un punto fermo delle nostre scelte amministrative era evitare una trasformazione in superficie commerciale di vendita. La destinazione ad attività sportive indoor garantisce una tutela del tessuto commerciale locale».
Rendiconto di gestione e investimenti
Durante la seduta è stato approvato anche il rendiconto di gestione per l'anno 2024, che, come evidenziato dal sindaco Massimo Morstabilini, presenta «un avanzo di 3.292.674,59 euro, composto da una quota libera di 522mila euro, una quota destinata a investimenti di circa 18mila euro e i restanti suddivisi tra quota accantonata e quota vincolata».
Principali investimenti per il 2025
Tra le spese di investimento finanziate nel 2024 o in esercizi precedenti e che saranno realizzate nel 2025, spiccano:
- Realizzazione del Parco del Castello e del percorso del Monte Polenta (690 mila euro)
- Efficientamento della pubblica illuminazione (87 mila euro)
- Laminazione fognature via Mazzini e Gambirasio (78 mila euro)
- Manutenzione strade (65 mila euro)
- Realizzazione campo da basket nel centro sportivo (60 mila euro)
- Tombotto via San Marco (51 mila euro)
- Collegamenti in fibra ottica di edifici e spazi pubblici (20 mila euro)
- Parco alle Fiorine (18 mila euro)
- Nuovo gonfalone comunale (3 mila euro)
Come riporta L'Eco di Bergamo, inoltre, il Consiglio ha inoltre approvato una variazione di bilancio di 1 milione e 33 mila euro alle dotazioni di competenza e di cassa del bilancio di previsione 2025/2027, finanziata per 109 mila euro con maggiori entrate e per i restanti 923 mila attraverso l'applicazione di avanzo.
Centrodestra assente
Da segnalare l'assenza dei quattro consiglieri di minoranza del gruppo "Centrodestra per Clusone" durante la votazione relativa al progetto McDonald's.
Prima di procedere con i lavori, il progetto dovrà ora attendere i pareri di Regione e Provincia sulla compatibilità con i rispettivi piani (Piano territoriale regionale e Piano territoriale di coordinamento provinciale), che saranno discussi durante la conferenza prevista per metà maggio.