La polemica

L'opposizione attacca: «Nuovi parcheggi a Dalmine? Così si favorisce l’uso dell’auto»

Critiche da Nostra Dalmine per i nuovi stalli in via Olimpiadi e via Cascina Bianca. Si parla di mancanza di visione e di pericoli per la sicurezza

L'opposizione attacca: «Nuovi parcheggi a Dalmine? Così si favorisce l’uso dell’auto»
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

«Con questi nuovi parcheggi si privilegia l’auto privata a scapito della mobilità sostenibile, sprecando l’opportunità di realizzare una ciclabile». È la dura critica sollevata della lista di minoranza Nostra Dalmine in merito ai posti auto realizzati in via Olimpiadi e via Cascina Bianca dalla giunta Bramani.

Gli stalli, inaugurati il 3 aprile scorso, sono stati al centro di un’interrogazione formale presentata da Anna De Amici e Davide Benedetti durante l’ultimo Consiglio comunale.

Secondo i due consiglieri, l’intervento presenta diverse criticità: «Oltre a incentivare l’uso dell’automobile per gli spostamenti scolastici, alcuni posti sono stati collocati in curva, creando potenziali situazioni di pericolo e difficoltà per il transito degli autobus», dicono.

Un altro punto contestato riguarda la mancata realizzazione negli anni passati di una pista ciclabile in quell’area, giustificata dal Comune con la mancanza di spazio.

«Ora invece quello spazio è stato destinato ai parcheggi», ha sottolineato la minoranza, che ha inoltre chiesto all’amministrazione di rendere noti eventuali studi sull’impatto del progetto e se fossero state valutate alternative come l’ampliamento dei marciapiedi o appunto la creazione di percorsi ciclabili.

L'assessore alla Viabilità Sara Simoncelli ha difeso l’opera: «La situazione nell’area della scuola Aldo Moro presentava criticità su più piani, valutate sia dagli operatori in loco, sia a mezzo impianto di videosorveglianza di nuova realizzazione, nonché a seguito di molteplici richieste di cittadini residenti. Questo è uno dei primi interventi che ha lo scopo di rendere maggiormente sicura e fruibile l’area. A tal fine, a inizio anno scolastico, è stata prevista (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 15 maggio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Eros

PIER scusami ,ma tu pensi veramente che 10/15 parcheggi siano stati creati per regolamentare la sosta nelle ore serali per la discoteca??? tu hai una vaga idea di quante auto ci siano in quelle sere nei dintorni di queste vie? secondo te c'è qualcuno in comune che è così sprovveduto da pensare che 10 parcheggi in più risolvano il problema del BOBA???

Pier

Ridicoli e pericolosi , dato il restringimento di corsia . C'è un solo motivo che può avere determinato una decisioni che parrebbe da veri incompetenti e totalmente inutili data la zona (tra campi e il niente) Regolamentare o tentare di regolamentare la sosta nelle ore serali e notturne di afflusso alla discoteca Altro che scuola ...

Enrico

Penso che i ciclisti usino la strada perché le ciclabili in Italia sono una vergogna non c'è manutenzione sono disastrate in tutti i sensi Ve lo dice uno che a pedalato su ciclabili in Olanda e Danimarca che dire il loro manto stradale è meglio delle nostre autostrade un tappeto da bigliardo

Omar

Ma davvero pensate che chi accompagna i ragazzi a scuola parcheggi a 2-300 MT. E poi che splendidi i parcheggi in curva. Mi sembra la stessa trovata fatta alcuni anni fa in via papa Pio XXIII. Che menti illuminate.

Enrico

Le piste ciclabili servono eccome.Il problema è che molti ciclisti vanno sulle strade perché le piste ciclabili non anno manutenzione una vera vergogna all'italiana.Ve lo dice uno che ha fatto le ciclabili in olanda e Danimarca sono meglio delle nostre autostrade come pavimentazione

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali