Trentamila persone in Città Alta per il Soap Box Rally: tante foto e nomi dei vincitori
La classifica finale ha visto trionfare l'equipaggio "Saeta de Legn" dei fratelli Niccolò e Christian Pezzoli, la coppia più giovane in gara

Grande successo per il Soap Box Rally - la corsa delle macchinine di legno (giunta quest'anno alla sua 49ª edizione) scese da Città Alta verso Porta Sant'Agostino nel pomeriggio di ieri, domenica 11 maggio, dalle 15. Hanno partecipato, complice la bella giornata di sole, circa trentamila persone. I vincitori sono stati i fratelli Niccolò e Christian Pezzoli, la coppia più giovane.
Una quarantina di Soap Box in gara
Il Soap Box Rally è la corsa più antica al mondo nel suo genere. Organizzata da Proloco Bergamo, con la collaborazione sportiva di Asd Box Rally e la direzione di Roberto Gualdi, ha visto una quarantina di soap box - costruite secondo uno storico regolamento datato 1955, anno in cui la corsa è arrivata per la prima volta a Bergamo - correre per le strade di Città Alta.
Gli equipaggi provenivano a tutta la Lombardia, in particolare dalle province di Bergamo e Brescia, uno dal Piemonte. Quattordici di questi erano formati da ragazzi giovani, in rappresentanza di scuole, oratori, centri di aggregazione giovanile e sociali. Sei soap box nuove sono state costruite proprio all'interno di questi gruppi giovanili. Tra i partecipanti, con un range d'età che va dai 14 ai 60 anni, c'erano anche sette donne.

















La gara è partita ufficialmente alle 15: la classifica finale ha visto trionfare l'equipaggio "Saeta de Legn" dei fratelli Niccolò e Christian Pezzoli, la coppia più giovane in gara. Il Premio di Originalità è stato assegnato a "Sdentato" di Francesca e Pietro Piccini, mentre la Gran Combinata è stata vinta da "Titti e Silvestro" di Maurizio Bosio e Stefano Ferraris.
L’evento, sostenuto dai partner Nettuno srl e Pedretti Serramenti, era patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bergamo, con il contributo di Regione Lombardia. «Si ringrazia Over all the limits, l’Associazione culturale Vecchia Bergamo, il Ristorante La Marianna, l’Azienda Bergamasca Formazione - fanno sapere gli organizzatori -.
Per garantire la sicurezza è stata importante la collaborazione dei volontari presenti: la Croce Bianca di Bergamo, le sezioni di Bergamo e di Ponte San Pietro dell’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Unità Operativa Radioemergenze di Bergamo, il Gruppo Emergenza Valle Seriana Protezione Civile Odv e la polizia locale di Bergamo».