Grande risultato

La apre Lookman, la chiude la sorpresa Sulemana: Roma battuta 2-1, Atalanta in Champions!

Vittoria meritata per i bergamaschi, che chiudono i conti con la qualificazione europea più importante con due giornate d'anticipo (come l'anno scorso)

La apre Lookman, la chiude la sorpresa Sulemana: Roma battuta 2-1, Atalanta in Champions!
Pubblicato:

di Fabio Gennari

Prima Lookman, poi Sulemana. Due protagonisti talmente lontani l'uno dall'altro che sembra un film, qualcosa che merita di essere raccontato per bene. Ci sarà tempo, ora è quello della festa, perché grazie al 2-1 sulla Roma (per i giallorossi in gol Cristante) l’Atalanta è aritmeticamente in Champions: una conferma importante, ancora da terza in classifica e con meriti enormi distribuiti per tutta la stagione. A fine campionato, saranno 30 giornate (su 38) passati in una delle prime tre posizioni della classifica.

WhatsApp Image 2025-05-12 at 20.49.41
Foto 1 di 2
WhatsApp Image 2025-05-12 at 20.49.41 (1)
Foto 2 di 2

La gara inizia nel silenzio dello stadio in memoria del tifoso nerazzurro Riccardo Claris e del bomber Oliviero Garlini. Le due Curve (assenti i tifosi della Roma per trasferta vietata) non cantano e dunque si vive "solo" delle fiammate che regala il campo. Parecchie, per la verità, fin dalle prime battute.

Al 6’ De Ketelaere è in ritardo sul bel cross di Zappacosta, ma dopo una respinta di Carnesecchi su Cristante (8’) c’è il gol di Lookman, che mette in fila tre cifre tonde: il destro su assist di De Ketelaere che sorprende Svilar significa 100 gol in stagione per la squadra, 60 per il tridente composto da lui, Retegui e dal belga e 20 personali nell'annata.

WhatsApp Image 2025-05-12 at 21.46.34
Foto 1 di 4
WhatsApp Image 2025-05-12 at 21.46.21
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2025-05-12 at 21.46.21 (1)
Foto 3 di 4
WhatsApp Image 2025-05-12 at 21.46.46
Foto 4 di 4

L’Atalanta è in pieno controllo, all’11’ Ederson e al 19’ De Ketelaere falliscono il raddoppio, così come al 23’: Lookman per De Ketelaere, che trova Svilar. Sulla ribattuta Retegui è pronto, ma la palla va fuori. Nonostante una bella Atalanta, nella seconda parte della prima frazione la Roma pareggia (32’, Cristante) e sfiora pure un vantaggio che sarebbe stato troppo per quanto visto in campo.

Dopo il riposo, la gara resta viva e divertente. L’Atalanta continua a macinare gioco e creare situazioni interessanti, ma al 64’ lo stadio si prende un bello spavento: incrocio Kone-Pasalic, Sozza indica subito il dischetto, ma ogni replay (ne hanno mandati da tutte le angolazioni possibili) mostra come non ci sia nessun tipo di contatto tra il croato e il (bravissimo) numero 17 della Roma. Il direttore di gara, al Var, torna quindi sui propri passi.

WhatsApp Image 2025-05-12 at 21.46.55
Foto 1 di 3
WhatsApp Image 2025-05-12 at 21.46.46 (1)
Foto 2 di 3
WhatsApp Image 2025-05-12 at 22.43.23
Foto 3 di 3

Poco più tardi, sopra il cielo di Bergamo, si allineano gli astri di Ibrahim Sulemana, prima di oggi appena 121 minuti e sei presenze in campionato senza nessun tipo di soddisfazione. Il numero 6 della Dea, al 69’, ci prova con il destro ma trova Rensch a mettere in angolo; dopo un destro di Lookman fuori di un soffio (75’) è ancora il numero 11 atalantino a fuggire sulla corsia mancina e a mettere al centro per Samardzic: appoggio per l’accorrente classe 2003 ex Cagliari, stoccata di collo all’angolino e stadio al manicomio.

Dopo 5’ di recupero e nessun altro vero brivido, l’Atalanta torna in Champions League per la quinta volta nel novennale ciclo Percassi-Gasperini. Ora è anche aritmetico, ora non ci sono più calcoli da fare. Un risultato straordinario.

Atalanta-Roma 2-1

Reti: 9’ Lookman (A), 32’ Cristante (R), 76’ Sulemana (A).

Atalanta (3-4-3): Carnesecchi; de Roon, Djimsiti, Kossounou; Bellanova (83’ Ruggeri), Pasalic (68’ Sulemana), Ederson, Zappacosta; De Ketelaere (68’ Samardzic), Retegui (88’ Maldini), Lookman (88’ Brescianini). All. Gasperini.

Roma (3-4-1-2): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Rensch (75’ Pisilli), Cristante, Kone (86’ El Shaarawy), Angelino; Soulé; Dovbik (86’ Saelemaekers), Shomurodov (86’ Baldanzi). All. Ranieri.

Arbitro: Sozza di Seregno.

Ammoniti: 90’ Djimsiti (A).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali