Tutti gli eventi del fine settimana (17 e 18 maggio) nelle nostre valli
Tra sole e nuvole, sono in programma appuntamenti per ogni gusto: mercatini, escursioni, visite guidate e giri nei musei

di Angelo Corna
Tra sole e nuvole, scopriamo quali appuntamenti caratterizzeranno il fine settimana in arrivo nelle valli bergamasche.
Sabato 17 maggio
A Clusone, appuntamento dalle 8 alle 18 per collezionisti e appassionati con il Mercatino delle pulci. Oggetti vintage, collezionismo di ogni genere, libri, antichità e tanto altro. Il ritrovo è in piazza Manzù.
Presso l’Oratorio di Cornale a Pradalunga, è in programma la “Cornal Beer”, corsa non competitiva di 12 km. L’appuntamento è alle 9, per iscrizioni e informazioni: 349.3277736.
A Parre, in occasione della Notte Europea dei Musei, si tiene l’apertura straordinaria dell’Antiquarium per una visita guidata speciale a cura dell’archeologo e conservatore del parco, il dott. Simone Liguori. L’appuntamento è alle 21 in piazza San Rocco, per maggiori informazioni: 342.3897672.
Per tutto il week-end continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.
Cerete aderisce alle Giornate europee dei mulini e del patrimonio molitorio. Con l’Amministrazione comunale collaborano l’associazione La Sorgente onlus e il Mulino Sorgente Moia, oltre che la Biblioteca civica. Quest’ultima sarà aperta in modo straordinario e ospiterà nell’aula Ecomuseo Val Borlezza una raccolta di libri e saggi della Rete bibliotecaria provinciale, oltre alla proiezione di documentari. Per informazioni: 338.8883167.
Domenica 18 maggio
A Onore si tiene l’ottava edizione della gara non competitiva "Danilo Trail Run", organizzata dall’associazione Amici di Cristian. L’appuntamento è alle 9, per informazioni e iscrizioni: QUI.
Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.
I Castanicoltori del Misma propongono una mattinata di immersione tra alberi secolari, in un ambiente di grande suggestione e in grado di stimolare tutti i sensi. Visita e passeggiata sono gratuite. L’appuntamento è alle 9, l’iscrizione obbligatoria al numero: 338.3726189.
A Clusone ritrovo in Piazza dell’Orologio alle 10.30 per partire alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, il suo meccanismo, il grandioso affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria sul sito visitclusone.it o presso l’Infopoint in Piazza dell’Orologio. Per informazioni: 0346.21113.