La graduatoria

I dati dicono che noi bergamaschi lavoriamo tanto, ma veniamo pagati pochino...

La Cgia di Mestre ha presentato il suo studio sul lavoro in Italia per quanto riguarda giornate di lavoro, stipendi annuali e giornalieri

I dati dicono che noi bergamaschi lavoriamo tanto, ma veniamo pagati pochino...
Pubblicato:

di Paolo Aresi

Qual è la città più stacanovista, più lavoratrice instancabile d’Italia? Verrebbe da dire: Bergamo. E invece non è così.

L’ufficio studi della Camera di Commercio di Mestre (Cgia) ha effettuato uno studio da cui emerge che la provincia con il maggior numero di giornate lavorative è Lecco con 264,9 giorni. La nostra provincia non è staccata di molto, anzi, è a solo una ruota di distanza, sebbene si debba accontentare dell’ottavo posto.

Una questione di sprint finale. Perché al secondo posto troviamo Biella con 264,3 giorni quindi Vicenza, Lodi, Padova, Monza-Brianza, Treviso e quindi noi bergamaschi con 262,6 giorni lavorativi, due in meno di Lecco. L’alto numero di giornate lavorate - regolari - da impiegati e operai comporta che anche le retribuzioni complessive risultino più alte. In cima alla classifica degli stipendi abbiamo Milano con 34.343 euro medi all’anno.

Certamente in questa classifica incidono diversi aspetti, non ultimo il costo della vita, che nel capoluogo lombardo risulta particolarmente alto. Infatti rispetto al secondo posto troviamo un distacco notevole; si tratta di Monza-Brianza, con 28.833 euro. Seguono Parma, Modena, Bologna e Reggio Emilia. Lombardia ed Emilia Romagna. E Bergamo? Figura al nono posto con una retribuzione media annua di 26.083 euro, assai meno di Milano.

Stipendio giornaliero

Interessante anche notare la retribuzione media giornaliera che a Milano risulta di 133,07 euro, la più alta in Italia, mentre a Bergamo ci fermiamo a 99,33 euro al giorno: in questa classifica quotidiana ci piazziamo al quattordicesimo posto. Meglio di noi, oltre alle città già citate, troviamo Lecco, Torino, Varese, Bolzano, Trieste, Genova, Roma.

Alcune città, pur avendo una retribuzione media annua inferiore alla nostra, presentano un minore numero di giornate di lavoro, quindi la retribuzione media giornaliera cresce. Facciamo l’esempio di Roma. La capitale offre (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 22 maggio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Satana

Viva gli alpini

Il Fustigatore

"ma è sempre un po cosi quando deve farsi pagare": fa già ridere così.... Infatti si fanno pagare prima e a lavoro finito se c'è qualcosa che non va non li vedi più. W l'artigiano medio orobico!!!

RT

....purtroppo il Bergamasco non è capace di vendersi e farsi pagare.E' di poche parole, gran lavoratore, onesto ma è sempre un po cosi quando deve farsi pagare.Meglio onesti che str...zi

Il Fustigatore

Bergamo e i bergamaschi vivono di "gloria" passata, pensassero a fatturare di più...

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali