Sabato 24 maggio

A Lenna un'imponente esercitazione di protezione civile, per simulare interventi in caso d'alluvione

Coinvolti diversi gruppi tra volontari dei vari comuni di Val Brembana e provincia di Bergamo, oltre a sommozzatori e alpini

A Lenna un'imponente esercitazione di protezione civile, per simulare interventi in caso d'alluvione
Pubblicato:

Il paese di Lenna sarà teatro, il prossimo sabato 24 maggio, di una simulazione di intervento d'emergenza della protezione civile, a cui parteciperanno diversi gruppi della Bergamasca.

Simulazione di un'alluvione

L'esercitazione avverrà nell’ambito del corso specialistico “Intervento idrogeologico alluvione”, una prova di soccorso organizzata dalla Provincia di Bergamo in collaborazione con la Comunità montana Valle Brembana e il Comitato di coordinamento del volontariato. Parteciperanno circa cento volontari, per testare e migliorare le capacità operative nella gestione delle emergenze idrauliche.

Ci si concentrerà su posizionamento di sacchi di sabbia, installazione di idrovore e costruzione di argini, per verificare la prontezza operativa, migliorare le tecniche di intervento e consolidare le procedure di sicurezza. Le attività si svolgeranno in due località, ovvero il campo sportivo e alla Madonna della coltura, entrambe nella piana di Lenna.

La giornata inizierà alle 7, con l’arrivo dei partecipanti nell’area di ammassamento mezzi e soccorritori, seguita dalla registrazione al cineteatro. Dopo una sessione teorica con interventi formativi, la prova pratica inizierà alle ore 10 e si concluderà alle 15, con una sessione di discussione e valutazione finale.

I gruppi coinvolti

L’esercitazione vedrà la partecipazione di numerose organizzazioni di volontariato, tra cui il Gruppo intercomunale di protezione civile della Comunità montana Valle Brembana, i volontari di San Giovanni Bianco, il gruppo di Zogno, Aib Pc (Antincendio boschivo e protezione civile) frazione di Botta, il gruppo di Sedrina e quello di Ubiale Clanezzo, ma anche i Nuclei protezione civile dell'Associazione nazionale alpini Val Brembana.

Daranno inoltre un contributo, coordinando i volontari sul campo, il gruppo Valbrembo, i sommozzatori Fips Bergamo, Aib Pc Castelli Calepio, i volontari di protezione civile di A2A, il gruppo regionale Paderno, la Scuola italiana cani salvataggio e i sommozzatori di Treviglio, gli alpini di Bergamo e i volontari Lurano. Sarà inoltre presente la Croce rossa di Bergamo, per il supporto sanitario.

«L’esercitazione rappresenta un momento fondamentale per testare la prontezza operativa e la capacità di coordinamento del nostro sistema di protezione civile - ha dichiarato il consigliere provinciale delegato alla Protezione civile, Massimo Cocchi -. Questa iniziativa non solo rafforza le capacità operative delle squadre, ma contribuisce anche a sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione e della sicurezza. Ringrazio tutti i volontari e le istituzioni coinvolte. Attraverso esercitazioni come questa, continuiamo a costruire una protezione civile sempre più preparata e vicina alle esigenze del territorio».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali