Tutti gli eventi del fine settimana (24 e 25 maggio) nelle nostre valli
La primavera entra nel vivo e gli appuntamenti sulle montagne bergamasche si arricchiscono. Ecco le proposte più interessanti

di Angelo Corna
La primavera entra nel vivo e gli eventi nella valli bergamasche si arricchiscono. Ecco le proposte più belle per il week-end alle porte.
Sabato 24 maggio
La Pro Loco Parre organizza l’ottava edizione della Sagra degli Gnòch in Còla. L’evento si tiene presso il Pala Don Bosco dell’Oratorio: dalle 18 aperitivo, dalle 19 apertura delle cucine, dalle 21 animazione musicale con l’orchestra spettacolo “Berriband”. Non è necessaria la prenotazione.
A Clusone si tiene la Festa Alpina e la Festa della Famiglia. L’appuntamento è per tutto il week-end presso la Casa dell’Orfano M. Antonietti. Sono previsti momenti per grandi e piccini, servizio ristoro e giochi.
Il Museo etnografico della Torre di Comenduno organizza una serata per far vivere il museo anche al chiaro di luna, con attività diversificate che abbinano la tradizione alla contemporaneità. Per l’occasione sarà anche possibile scoprire gli spazi della storica Villa Regina Pacis, grazie ad un percorso itinerante. A seguire sono previste tante altre iniziative, per informazioni: 347.6953251
Per tutto il week-end continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.
Continua il festival di Albino Classica. Il decimo appuntamento è alle 20.30 alla Chiesa di San Nicola di Nembro con l’Ensemble vocale Mulleres Laudantes e l’Ensemble baroque di C. A. Marino. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano organizza delle visite guidate all’aperto alla scoperta delle bellezza del paese. L’appuntamento è alle 16, per informazioni e prenotazioni: 035.814001.
L’Ecomuseo delle Miniere di Gorno aderisce alla XVII Giornata Nazionale delle Miniere con coinvolgenti visite guidata al museo e ai siti minerari di Costa Jels. Il ritrovo è alle 14.30, la prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.ecomuseominieredigorno.it.
Domenica 25 maggio
Ad Albino, dalle 10 alle 18, nel bellissimo e verdeggiante contesto del Parco Alessandri (Parco degli Alpini), è in programma la seconda edizione del “Festival Olistico”. Per informazioni: 346.0440103.
Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.
Le vie e le piazze del borgo di Ardesio accolgono la 13ª edizione di “Come d’incanto”, il festival degli artisti di strada. Tantissimi gli eventi in programma e gli artisti presenti. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.prolocoardesio.it.
Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. L’appuntamento è dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30. Per informazioni e prenotazioni: 342.3897672.