Confcommercio Bergamo festeggia gli 80 anni con premi alle imprese e un libro
In Fiera i festeggiamenti dell'associazione. Nel volume, firmato da Sergio Cotti, la storia dal 1945 attraverso i decenni. Le aziende premiate

Ottant’anni, attraverso l’evoluzione sociale ed economica del Paese e della città. Dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri, di decennio in decennio, attraverso grandi e piccoli avvenimenti di storia e costume. È un compleanno significativo quello di Confcommercio Bergamo. Per festeggiarlo, domenica 25 maggio, l’associazione ha dato vita a un evento alla Fiera di via Lunga.
A fare gli onori di casa, il presidente di Promoberg Luciano Patelli, davanti ai rappresentanti della politica e dell’economia locale. Dalla sindaca Elena Carnevali all’assessore al Commercio Sergio Gandi, al vicepresidente del consiglio comunale Alberto Ribolla. E poi l’assessore regionale Paolo Franco e i consiglieri regionali Davide Casati, Alberto Mazzoleni, Ivan Rota e Michele Schiavi, oltre al sindaco di Treviglio Juri Imeri.

«Questa è la casa degli imprenditori che hanno creduto che il loro fosse qualcosa di più di un lavoro, ma una passione da trasmettere - ha detto il presidente di Confcommercio Bergamo Giovanni Zambonelli -. Sono gli imprenditori che danno anima ai quartieri. La nostra è una terra dura ma generosa, che offre opportunità spesso uniche. Dobbiamo guardare al futuro, oltre le difficoltà, forti della consapevolezza che il commercio è cultura, relazione e futuro».
Confcommercio è nata il 29 aprile 1945. A Bergamo conta circa seicento associati. Il presidente nazionale Carlo Sangalli ha inviato loro un videomessaggio. «La fondazione di Confcommercio è una storia di popolo e imprese che ha i vostri volti e le vostre voci. Senza memoria del passato saremmo senza radici. La sfida della realtà chiede la capacità di dialogare e costruire ponti al posto dei muri».
La storia dell’associazione è ripercorsa nel libro Una storia tante imprese. 80 anni di commercio, turismo e servizi nella Bergamasca, scritto da Sergio Cotti e presentato per l’occasione. Il giornalista parte dal 1945, in una Bergamo da ricostruire, per poi passare attraverso gli anni del boom economico, i Sessanta, poi la grande crisi dei Settanta fino ad arrivare al decennio di leggerezza e spensieratezza degli anni Ottanta.

Al direttore Confcommercio Bergamo Oscar Fusini il compito di tratteggiare il futuro. «Nei prossimi anni saremo chiamati a fare uno sforzo straordinario con l’obiettivo di farlo attraverso le persone e le relazioni - dice - che non potranno mai essere sostituiti dall'intelligenza artificiale. Il nostro è un sistema costruito su un legame forte tra associato e associazione ed è questo il valore cui guarderemo sempre negli anni a venire».
Infine la premiazione delle aziende storiche, iscritte a Confcomercio Bergamo fin dal 1945. Quando all'epoca il Comitato di liberazione nazionale Associazione Commercianti riunì la prima associazione provvisoria, costituita poi ufficialmente il 24 settembre 1945 in Camera di Commercio.

Ecco i premiati:
- Zanetti Spa- Formaggi dal 1900, di Lallio, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 16 giugno 1945
- Poma -Ferramenta dal 1923 di Bergamo, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 16 giugno 1945
- B-R-E Martinelli Immobiliare Srl di Fiorano al serio, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 15 giugno 1945
- Berneri-Forme d’arte dal 1910, di Lallio, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 18 giugno 1945
- Ferramenta Gualini- Gualini Andrea &C Snc di Trescore Balneario, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 27 agosto 1945
- Pellegrini Spa-Vini e distillati di qualità di Cisano Bergamasco, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 20 giugno 1945
- Dolci Armi- Dolci Domenico di Bergamo, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 27 giugno 1945
- Manifattura Macconi &Mazzoleni di Azzano San Paolo, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 18 luglio 1945
- Martinelli Luciano &C.Snc Alimentari di Leffe, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 1°luglio 1945
- Albergo Piemontese - Best Western di Bergamo, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 10 settembre 1945
- Mazzola Giovanni Snc - Dettaglio macchinari agricoltura di Madone, iscritta a Confcommercio Bergamo dal 2 luglio 1945.