Al via le iscrizioni al premio "Il cavaliere giallo", nove edizioni sempre più competitive
La qualità è diventata sempre più alta e scegliere i tre vincitori è sempre più difficile. Ecco il regolamento e le tempistiche

Sceneggiature inedite di genere giallo, thriller, poliziesco e noir realizzate da under 36, della lunghezza massima di ventimila battute (circa quindici minuti di film): sono queste le caratteristiche che devono avere le opere candidate alla prossima edizione del premio Il cavaliere giallo, promosso dalla omonima associazione di Bergamo.
Il premio, arrivato alla sua nona edizione, vuole supportare giovani autrici e autori di scrittura per il cinema. Le iscrizioni si sono appena aperte e fino al 15 ottobre.
Il premio
Per l'opera vincitrice è previsto un premio in denaro di ottocento euro e per le tre finaliste una messa in scena teatrale nella serata di premiazione, il 13 dicembre al Teatro Sant'Andrea nel suggestivo centro storico di Bergamo (via Porta Dipinta in Città Alta). A curare la messa in scena la stessa compagnia del Teatro, con regia di Claudio Morandi.
«Inizio incerto, ma qualità migliorata»
La giuria si riserverà la possibilità di assegnare anche delle menzioni speciali. Nei banchi dei giudici si siederanno professionisti ed esperti tra i quali il regista e produttore Davide Ferrario (anche presidente di giuria), che sottolinea: «Seguo da qualche anno la selezione del Premio e devo dire che, dopo un inizio incerto, ogni anno la qualità dei lavori si è alzata e migliorata: fino a farmi pensare che qualcuno di questi corti lo girerei volentieri io».
La giuria
Con lui ci sono anche Valentina Mazzola, autrice, sceneggiatrice e Presidente di Aifa Italia - Associazione artisti e professionisti dell’animazione; Monica Morzenti, traduttrice ed esperta di narrativa; Maria Teresa Azzola e Adonella Vanotti, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell'associazione Il Cavaliere Giallo, e Mariella Cesareni e Antonella Arioli, cinefile e componenti del direttivo del gruppo.
Il premio si pone come obiettivo di stimolare e sostenere la creatività di giovani sceneggiatori emergenti: negli anni scorsi sono state numerose le opere che, dopo aver vinto, hanno dato vita a film con registi e attori del calibro, ad esempio, di Filippo Timi.
«Ottimo livello»
«È con grande soddisfazione che constatiamo l'entusiasmo, la preparazione e la professionalità dei giovani scrittori e sceneggiatori che ogni anno aderiscono - dice Maria Teresa Azzola, presidente del Cavaliere Giallo -. Ogni anno riceviamo numerosi lavori e la maggior parte è di ottimo livello: è davvero impegnativo selezionare e arrivare a scegliere i tre finalisti».
L'iscrizione è gratuita e va effettuata inviando i manoscritti a questa mail, indicando nell'oggetto Premio Il Cavaliere Giallo. Gli elaborati devono essere spediti in formato pdf e accompagnati dalla scheda d’iscrizione compilata: scheda, bando e regolamento e tutte le info sul sito dell'associazione.